Pierino e l'ombra del lupo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo ordinato e curioso.
Ottima la traduzione del racconto rappresentata dalle ombre.
Benone la narratrice.
Benissimo il pianista, insomma:BRAVI!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravissimi!! Sebbene la storia di Pierino sia la piu noiosa della storia, queste ombre, il pianoforte e la narratrice la trasformano in avvincente e originale. Menzione speciale alle ombre che rendono lo spettacolo esteticamente bello e delicato....consigliatissimo!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
visto al torino fringe festival.
noioso e scontato, amatoriale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Visto all'interno della Rassegna Fringe a Torino. Bravissimi tutti e grande qualità nelle ombre, con effetti particolari e colorati. Bravi. Da vedere.
Sinossi
Nel 1936, quando Pierino e il lupo andò in scena per la prima volta, fu un fiasco totale. Oggi, invece, è una delle più celebri opere di musica classica per bambini. Di versioni ne esistono tantissime: per il cinema, per il teatro, per il balletto... Questa è la nostra: un pianoforte che fa le veci dell’orchestra, una voce recitante e delle ombre.
Impreziosire l’opera di Prokofiev con il teatro d’ombre è una scelta che stimola l’immaginazione dello spettatore attraverso suggestioni derivate da colori, luci e sagome, che creano una sorta di libro illustrato perennemente in movimento.
Dai 4 ai 10 anni.
Liberamente ispirato a Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev
Voce narrante Corinna Costa
Ombre Anna Guazzotti e Alice De Bacco
Pianoforte Gianpaolo Torchio
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su