Pigiami
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravi come sempre. Sono passati vent'anni. Io ero presente alla prima rappresentazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
E' stato bello mi sono divertito un sacco perchè c'erano delle cose che mi hanno fatto ridere.
Pagine
Sinossi
Dopo trent’anni di tournées in giro per il mondo “Pigiami” ha dimostrato di possedere un linguaggio sempre attuale, di rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per tutti.
La vita di “Pigiami” continua per far conoscere alle nuove generazioni, ad amici antichi e futuri, la gioia, l’allegria, la tenerezza, la voglia di vivere e di giocare che questo spettacolo invita a non perdere mai.
La stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino. Quando cala la sera ed è ora di dormire il bambino comincia a giocare con le scarpe, i pantaloni, le calze. Viaggia con la fantasia, fa finta. Allora può capitare che arrivi uno sconosciuto… I due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità reciproche, crudeltà, tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.
Di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio
Regia Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio
Con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Scene e costumi: François Chanal
Giffoni Filmfestival 2003 – Gran Premio per la miglior rappresentazione teatrale
Premio ETI Stregagatto, Roma 2004 – Miglior spettacolo di repertorio
Premio Maria Signorelli, Roma 2007 – Premio della giuria dei bambini
Festival LuglioBambino, Campi Bisenzio 2008 – Premio della giuria dei bambini
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su