PLATONOV/ COMMEDIA SENZA PADRI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Quando Cechov scrisse questo testo aveva solo ventun’anni. “Platonov”, titolo postumo di questo suo primo dramma, esprime l’urgenza di mettere in scena la vita, cogliendone i più profondi meccanismi. Lo sforzo dell’autore, però, s’infrange contro l’impossibilità di raccontarla nella sua interezza in un testo teatrale.
Ne rimane un grande e meraviglioso affresco incompiuto dell’animo umano: brandelli di scene e dialoghi, personaggi incerti, esistenze di uomini e donne resi fragili dal loro “voler essere” e che si scontrano inevitabilmente con ciò che sono nella vita reale.
“Platonov siamo noi”, con la nostra fame di vita, i nostri desideri che ci spingono a cercare la felicità altrove rispetto a dove siamo, con le nostre delusioni e sconfitte.
E se Platonov si chiede “La vita!, perché non viviamo come avremmo potuto?”, vorremmo che questa domanda risuonasse forte tra noi e gli spettatori. Vorremmo riconsegnare questa conoscenza del genere umano con autenticità e leggerezza, per entrare nel dolore delle nostre vite senza restarne impigliati.
di Anton Cechov
regia Marco Lorenzi
uno spettacolo di Il Mulino Di Amleto
regia Marco Lorenzi
con Michele Sinisi
e con Stefano Braschi, Roberta Calia, Yuri D'agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Rebecca Rossetti, Angelo Maria Tronca
adattamento Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
regista Assistente Anne Hirth
style e visual concept Eleonora Diana
disegno luci Giorgio Tedesco
costumi Monica Di Pasqua
co-produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale, Festival Delle Colline Torinesi, Tpe Teatro Piemonte Europa
con il sostegno di La Corte Ospitale - Progetto Residenziale 2018
in collaborazione con Viartisti per La Residenza Al Parco Culturale Le Serre
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su