QUASI NIENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Dopo Reality (2012), Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013) e Il cielo non è un fondale (2016), Daria Deflorian e Antonio Tagliarini - Premio Ubu per l'innovazione alla drammaturgia nel 2014 - tornano con Quasi niente, nuova produzione liberamente ispirata al film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni. In scena tre donne e due uomini (accanto al duo: Monica Piseddu, Francesca Cuttica e Benno Steinegger) lavorano attorno alla figura di Giuliana, moglie e madre, interpretata nel film da una giovane Monica Vitti. E` lei, "selvatica vestita elegante", a farsi carico di quella marginalità che da sempre attrae i due artisti, chiave di lettura del mondo intero. Perché Quasi niente ci parla non solo del disagio, della fragilità, delle crepe del reale, ma anche della fanciullezza di una donna che il mondo non sembra più interessato ad ascoltare. Sullo sfondo una società malata, priva di margini d'immaginazione e schiacciata da quel "realismo capitalista" che ha soppresso ogni passato e ipotecato ogni futuro. Spetta al teatro, con il suo "impotente fantasticare" fungere ancora una volta da cerniera tra il dentro e il fuori, tra l'immagine e il reale a essa sotteso.
di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
regia Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
liberamente ispirato al film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni
collaborazione alla drammaturgia e aiuto regia Francesco Alberici
con Francesca Cuttica, Daria Deflorian, Monica Piseddu, Benno Steinegger, Antonio Tagliarini
collaborazione al progetto Francesca Cuttica, Monica Piseddu, Benno Steinegger
consulenza artistica Attilio Scarpellini
il testo "Buono a nulla" è di Mark Fisher
luce e spazio Gianni Staropoli
suono Leonardo Cabiddu
musiche dal vivo Domani di Franco Fanigliulo, Niente di speciale e Come la
notte di Leonardo Cabiddu e Francesca Cuttica eseguite dalla band Wow
Il brano Il surf della luna è di Giovanni Fusco
costumi Metella Raboni
traduzione e sovratitoli in francese Federica Martucci
direzione tecnica Giulia Pastore
organizzazione Anna Damiani
accompagnamento e distribuzione internazionale Francesca Corona / L'Officina
una produzione A.D. / Teatro di Roma - Teatro Nazionale / Teatro
Metastasio di Prato /Emilia Romagna Teatro Fondazione
in coproduzione con théâtre Garonne, scène européenne Toulouse /
Romaeuropa Festival / Festival d'Automne à Paris / Théâtre de la Bastille -
Paris / LuganoInscena LAC / Théâtre de Grütli - Genève / La Filature, Scène
nationale - Mulhouse
con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura di Parigi, L'arboreto - Teatro
Dimora di Mondaino, FIT Festival - Lugano
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su