Scarti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Quelle vigueur, quel enthousiasme, la terre a de l'esperance avec vous.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello. Bravi. Con un'idea così si potrebbe coinvolgere il pubblico con domande e risposte. Penso alle scuole. Bravi. Grazie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
I'm from Holland and I don't speak italian, but I enjoyed your 'spettacoli'. Thanx! Great ways of moving on the stage!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello spettacolo con qualche momento un po' "morto" ma molto interessante.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Molto banale nel trattare questi contenuti: "eco". Consiglio di trovare nuovi e inesplorati punti di vista.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ottimo da presentare nelle scuole. Bravissimi nell'esprimersi attraverso i gesti che diventano più potenti. Carinissimo il gioco di parole.
Pagine
Sinossi
Ogni anno l’Earth Overshoot Day sancisce il giorno del superamento delle capacità della terra. L’umanità esaurisce sempre più in fretta le risorse naturali rinnovabili a disposizione per l’intero anno: in poco meno di otto mesi consumiamo le riserve annuali di cibo, acqua e materie prime, immettendo nell’ambiente una quantità di rifiuti e inquinanti superiore alla capacità di smaltimento del pianeta. Tra narrazioni corali, accadimenti nonsense e azioni danzate, lo spettacolo ci induce a riflettere con leggerezza sulla nostra impronta ecologica e sulla possibilità di immaginare un nuovo modello di vita quotidiana più rispettoso dell’ambiente nel quale dobbiamo vivere.
Progetto e regia Bobo Nigrone
movimenti coreografici Roberto Cocconi, Luca Zampar, Mariapaola Pierini
con Marta Barattia, Vincenzo Di Federico, Francesca Guglielmino, Giulia Miniati, Andrea Puglisi, Giulia Rabozzi, Fabiana Ricca, Francesca Savini
allestimento tecnico Lisa Guerini
produzione Onda Teatro
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su