Sentieri in rosa
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Magnifici comunicativi espressivi potenti. Hanno parlato della condizione della donna e del migrante. Io non conosco il linguaggio dei segni, ho perso qualche frase quindi, ma il significato, tutto il significato, mi è arrivato fin nel profondo. Non occorre conoscere il linguaggio dei segni. Basta sintonizzarsi sul corpo e sull.'anima. È una esperienza da non perdere.
Sinossi
TEATRO DI NARRAZIONE
IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
SPETTACOLO SOTTOTITOLATO
Lo spettacolo si apre con una forte introspezione psicologica dei personaggi e affronta temi drammaticamente attuali, quali la violenza sulle donne e il “Viaggio della speranza”.
“Sentieri in rosa” è uno spettacolo di prosa in L.I.S., nato da un’idea di Sandra Erriu con lo scopo di sensibilizzare il pubblico, sordo su dolorose tematiche attuali, con un particolare riferimento alla condizione femminile in alcuni paesi del mondo. Attraverso una serie di episodi, messi in scena in sei atti, vengono dunque affrontate le storie drammatiche dei protagonisti. Lo spettacolo teatrale è stato portato in scena per la prima volta il 15 ottobre 2016 presso il teatro Don Bosco di Palermo. Il sipario si apre su una scena allestita in modo essenziale, in cui appare soltanto una scatola nera in un angolo del palcoscenico dalla quale, con vigore, esce Sandra, voce narrante e allo stesso tempo personaggio in alcuni momenti della rappresentazione.
AUTORI Sandra Erriu, Antonio Renda
REGIA Sandra Erriu
CON Fabio Giuranna, Maurizio Giuranna, Franco Mannisi Giovanna Militano, Polina Fedorova, Diana Savin, Cristina Pipitone
LUCI Antonino Renda
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su