Sigmund e carlo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ho visto questo spettacolo ieri al Fringe festival. Gli attori sono strepitosi e lo spettacolo e'un mix perfetto di acuto umorismo e di arguta osservazione dell'essere umano. Altamente consigliato.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravi gli attori.
Sarebbe stato opportuno anticipare il commento finale
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello, bello, bello! Molto divertente. I due attori sono bravissimi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Assolutamente brillante. Approccio leggero che consente spunti di riflessione, senza particolari pretese. Piacevole!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Amo sempre il teatro, e quando vedo opere di questo calibro mi innamoro ancora di più.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sigmund Magnifico. Carlo Eccelso. Due personaggi bellissimi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Due bravissimi attori. Un testo brillante e intelligente. Consigliatissimo!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Che bello spettacolo! C'è ritmo, dialoghi divertenti ed interessanti, due bravi attori che sanno stare in scena con semplicità e ironia e un tema interessante affrontato in modo originale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Molto carino e particolare...buffo ed intelligente allo stesso tempo! Geniale direi! Bravi!!
Pagine
Sinossi
Un viaggio grottesco nello sgretolamento delle ideologie, una sorridente accusa sulla responsabilità collettiva, un delirio di attori ormai fuori forma pronti a piangere e ridere pur di tirare il pubblico dalla propria parte. Con nevrotico Roberto Cardone nel ruolo di Freud e Niko Mucci, con un Marx
caciarone ed invadente in un testo mai rappresentato prima. Una riflessione sul ruolo dell’attore in una società mascherata da divertissement. E un colpo di scena finale che metterà in discussione quanto immaginato dal pubblico sino a quel momento...
Autore:Antonio Buonanno
Regia: Niko Mucci
Interpreti: Roberto Cardone – Niko Mucci
Luci:Gennaro Maria Cedrangolo
Musiche: Luca Toller
Costumi: Barbara Veloce
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su