SILLABARIO DI UN GENTILUOMO - GENTILDONNA
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Parole -e azioni- chiave per gli anni '10... e oltre! Ambendo nientemeno a riscriverli e reinventarli a suo modo, Marte Costa, giusto nei suoi titoli e spunti di partenza, ha finora frequentato i classici: di solito sono morti, non possono ribellarsi a frequentazioni indegne o sgradite... Epperò nei tempi bui è necessario e bello assumersi ulteriori responsabilità: per la prima volta scrive un essenziale testo teatrale, sempre sostanziato con brani musicali originali, ed opta per un paradossale monologo a più voci. Anche qui parte dall’essenza, dall’abc: ecco quindi il suo abbecedario, sillabario in buon ordine alfabetico, decalogo e dizionario essenziale, che molto sonoramente, sancisce prerequisiti e qualità del gentiluomo o gentildonna, che sarebbero a suo, umile ma non modesto, avviso, ottimo viatico per gli anni ‘10, e, spera, oltre. Un mattatore mattoattore, è Cyrano che verseggia e vive il suo assoluto nel quotidiano, guitto saltimbanco che salta i pasti piuttosto che perdere l’amor, proprio e altrui, addirittura eroe tragico. Scena nuda, vestita però da una vocalità attorale dispiegata da ampia mimicità, dove aulica, dove buffonesca, unita a scaleni movimenti coreografici. Come sempre poi composizioni arrangiamenti e liriche scritte appositamente dall’autore, sono momenti di sintesi e slancio mai domo, dal fortissimo al pianissimo interpretati insieme alla leggiadria delle quattro cantattrici.
Autore Marte Costa
Con Marte Costa, Elena Sannino, Arianna Cimma, Duccio Devoti, Francesca Novarese
Regia di Marte Costa
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su