Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

29 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Istituto Statale di Istruzione Superiore C.T. Bellini – Novara
Una città, un ghetto, un non-luogo di totalitarismo e repressione....
Lascia un tip
13 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Istituto di Istruzione Superiore C. Marzoli – Palazzolo sull’Oglio (BS)
Lo spettacolo “Che bisogno CERA?” si basa sulla duplice lettura del mito greco di Icaro: metafora di chi vuole sfidare i propri limiti o di colui che non è consapevole delle proprie forze e capacità....
Lascia un tip
7 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liceo Scientifico Statale Annibale Calini – Brescia
il Calini ensemble, composto da studenti del liceo Calini di brescia, eseguirà famosi brani del repertorio internazionale riarrangiati in base alle caratteristiche strumentali e stilistiche dell’ Ensemble
Lascia un tip
 
La Corte Ospitale
ll Dito di Doruntina Basha è una parte della nostra mano e del nostro corpo che non smette di sanguinare e che, nonostante il dolore, rimane attaccata con forza. Un pezzo di noi che avrebbe bisogno di più cure ma che si preferisce medicare in casa, confidando nel corso della natura e pregando che...
Lascia un tip
 
Rota/Solder/Teardo
Le parole hanno conseguenze, scriveva Sartre, ma i silenzi pure, ed è a questa responsabilità dell'agire che oggi siamo inevitabilmente esposti.  In Illegal helpers di Maxi Obexer il confine insondabile tra indifferenza e azione viene continuamente provocato, messo in discussione, ridisegnato,...
Lascia un tip
 
Motus
Rip it up and start again è uno spettacolo-concerto-karaoke-manifesto, che ricerca nel passato recente per guardare l'oggi con occhi diversi, tentando di creare un'imprevedibile scena-movimento che possa scatenare stupore e spingere ad alzare il volume del dissenso. Realizzato con 15 attori della...
Lascia un tip
 
El Conde de Torrefiel
Uno spettacolo pensato come una piazza cittadina, che racconta il presente facendo leva sulla memoria collettiva del passato. Un viaggio mozzafiato tra minuzie quotidiane ed eventi epocali, che espande la nostra percezione dello spazio e del tempo e proietta l'attenzione sul futuro concepito come...
Lascia un tip
 
Silvia Costa
Con un'indagine poetica e visuale sull'opera di Cesare Pavese, Silvia Costa mette in scena un lavoro che si relaziona alla realtà attraverso la trasfigurazione delle cose in immagini e simboli. Dialoghi con Leucò, una delle ultime opere dello scrittore, si abbandona anacronisticamente alla...
Lascia un tip
 
Filippo Michelangelo Ceredi
Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia familiare. ...
Lascia un tip
12 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Cerchio di Gesso
Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell'ambito del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea...
Lascia un tip
 
commedia con dramma in penombra
Artisti Drama
Dove prendiamo le parole che diciamo?...
Lascia un tip
 
commedia malincomica
Artisti Drama
Questo spettacolo parla di quello che capisci. Parla del senso nefasto della Vecchia con le parole di Rimbaud e col romanesco di Gioachino Belli....
Lascia un tip
 
commedia primitiva
Esecutivi per lo Spettacolo
Uno spettacolo di archeologia teatrale....
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Msgana Italia
Intrecciteatrali
Una storia per tutta la Famiglia, grandi e bambini (da sei anni in su), che racconta la vicenda parallela di due mamme, di due nascite, di due vite. Una nella nostra Europa, con i suoi problemi, certo, ma anche le sue comodità, le sue conquiste sociali, i suoi diritti… una in Africa, in un...
Lascia un tip
 
LAIVin ACTION
I ragazzi che partecipano al workshop durante il Festival LAIVin ACTION 2019 si interrogano su cosa vuol dire essere uno spettatore oggi, nei tips troverete le loro riflessioni.
Lascia un tip
 
Istituto Sperimentale Statale Maffeo Vegio – Lodi
Il mondo degli adolescenti è anche un mondo di paure. Una delle problematiche più diffuse è la paura di piacere a tutti i costi, di non essere accettati e rimanere in disparte. Attraverso questo percorso teatrale, partendo con l’elaborazione della scrittura creativa dei ragazzi, abbiamo fatto un...
Lascia un tip
 
Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini – Milano
Si affronta uno dei testi fondanti della cultura occidentale: Odissea....
Lascia un tip
 
Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi – Arona (NO)
Si tratta di un’opera musicale inedita, composta, sia per la parte musicale che per i testi, dagli allievi coinvolti nel progetto “Mito e realtà” sotto la guida degli insegnanti e dei collaboratori esterni. Il contenuto riprende il noto mito di Orfeo ed Euridice, riletto in un’ottica di confronto...
Lascia un tip
 
Istituto Superiore Carlo d’Arco – Isabella d’Este
“Lasciami entrare” è la richiesta che Enea rivolge ai popoli che incontra durante il suo viaggio. Una meditazione sulla mutazione dell’identità nella migrazione e nell’accoglienza.
Lascia un tip
37 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Istituto di Istruzione Superiore Piero Gobetti – Omegna (VB)
Nel regno immaginato da Rodari, raccontare bugie non è certo un bell’affare! In un paese, dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario ed è proibito dire la verità arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l’aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la...
Lascia un tip
 
Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Veneto – Milano
Gruppo musicale di 12 elementi del liceo Vittorio Veneto di Milano con repertorio rock tratto dal periodo storico degli anni ’70 fino a quello attuale. 12 elementi di cui batteria percussioni, basso, 2 tastiere, 4 chitarre, violino e 2 voci.
Lascia un tip
20 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Agenzia Provinciale per l’Orientamento il Lavoro e la Formazione – Pavia
Il teatro sociale diviene così luogo di esercizio delle buone pratiche di relazione fra studenti con fragilità frequentanti i corsi di formazione professionale e studenti in formazione dell’area psico-sociale.
Lascia un tip
 
Istituto Tecnico per le attività sociali Giulio Natta – Milano
Nello spazio, corpi lentamente prendono vita, crescono e iniziano il loro cammino in un luogo deserto. Faticano a reggersi in piedi. Appoggiano le loro teste cave....
Lascia un tip
 
Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda – Paderno Dugnano (MI)
Riduzione teatrale ispirata ai romanzi di Jorge Amado dove lo sfondo sul quale si muovono i personaggi è un Brasile in rapida e contraddittoria crescita civile ed industriale. Queste situazioni forniscono interessanti spunti per trattare temi quali inclusione, integrazione, diritti delle donne.
Lascia un tip
16 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Istituto d’Istruzione Superiore Don Milani – Montichiari (BS)
La cultura classica si trasmette alle nuove generazioni grazie alle suggestioni e alla potenza evocativa degli archetipi della mitologia greca: le sirene, il ciclope, Eolo e Circe circondano gli spettatori e li ammaliano con le loro tentazioni, cercando di attirarli e facendo rivivere loro le...
Lascia un tip
47 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sotterraneo
1 paragrafo. 199 parole. 1282 caratteri. Tempo previsto 1'10''. Riesci a leggere questo testo senza interruzioni? L'attenzione è una forma d'alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Per questo sembriamo sempre tutti persi a cercare qualcosa, anche quando compiamo solo pochi...
Lascia un tip
 
Agrupación Señor Serrano
Banane e King Kong, due totem del sistema, due bestie insaziabili che hanno bisogno di crescere senza limiti, grandi divoratori di risorse, icone di massa ma, soprattutto, una condanna inevitabile per un sistema che non può smettere di crescere anche se questo ci spinge verso l'estinzione. E se...
Lascia un tip
 
Il corpo tragico
Michele Sinisi
Un anziano con gli occhi tumefatti sta in scena di spalle mentre il pubblico entra. L'audio nello spazio annuncia le istruzioni necessarie per il viaggio indirizzando la lettura dei segno. Gradualmente questo individuo libererà il suo corpo di tutto quello che indossa, i vari strati scopriranno a...
Lascia un tip
 
Silvia Mercuriali
Tratto da Cent'Anni di Solitudine di Gabriel Garcia Marquez, MACONDO e' una celebrazione dell'agire collettivo. Coniugando la tecnica dell'Autoteatro con un sound design binaurale e un testo poetico, lo spettacolo crea un esperienza teatrale unica ed irripetibile....
Lascia un tip
 
Deflorian/Tagliarini
Dopo Reality (2012), Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013) e Il cielo non è un fondale (2016), Daria Deflorian e Antonio Tagliarini - Premio Ubu per l'innovazione alla drammaturgia nel 2014 - tornano con Quasi niente, nuova produzione liberamente ispirata al film Il deserto...
Lascia un tip
 
Quel che rimane
ASTERLIZZE
LUI e LEI, due figli che tentano di dare voce a una madre che vive nel silenzio. D. una donna che non sa più parlare, in cerca delle parole che possano esprimere i suoi sentimenti. La ricerca delle cause di un isolamento durato quindici anni, in un vortice di domande che non trovano risposta, nel...
Lascia un tip
 
La Ballata dei Lenna
Libya. Back Home segue il viaggio di Miriam Selima Fieno verso la Libia, nel tentativo di mettersi sulle tracce delle sue origini nordafricane. A partire dai documenti di famiglia, Miriam ci conduce in un'investigazione personale, in un'esperienza radicale, in una storia che la ossessiona...
Lascia un tip
 
Liv Ferracchiati
Un giovane autore, in parte affermato, in parte no, sta elaborando il suo ennesimo testo teatrale e lo fa durante le prove con gli attori....
Lascia un tip
 
Deflorian/Tagliarini
Scavare con pazienza, come fanno gli archeologi, per trovare una nota a margine, un pensiero inespresso, un'idea appena abbozzata, la fotografia di una scena non montata. È l'incontro con il processo creativo, un materiale vasto, fitto, grezzo, del quale l'opera è solo la punta dell'iceberg. Così...
Lascia un tip
 
Violet Louise
La performance multimediale Strange Tales è basata sulle storie e sulle poesie di Edgar Allan Poe. Dispositivi che producono suoni, luci e video, creano l'atmosfera di un laboratorio audiovisivo; le due artiste sul palco e i due ingegneri del suono lavorano insieme come in un'orchestra...
Lascia un tip
 
Istituto Magistrale Adelaide Cairoli – Pavia
La protagonista è una giovane studentessa arrivata in quinta liceo. Nel tentativo di capire cosa fare da grande si perde nel tormento della scelta per lei troppo difficile. La accompagnano in questo percorso delle presenze, come degli spiriti buoni e cattivi, simbolo del bene e del male insito in...
Lascia un tip
 
Istituto Tecnico Industriale Statale E. Mattei – Sondrio
L’estratto rappresenta il momento cruciale dell’Elena di Euripide. Com’è noto, l’opera propone una versione del mito di Elena che si discosta e non poco dalla versione nota: Elena non segue Paride a Troia, ma per volere di Era si rifugia in Egitto. La dea crea un “eidolon”, un fantasma dotato di...
Lascia un tip
7 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Agenzia Formativa della Provincia di Varese – sede CFPIL
Lo studio di assicurazioni Leone s.r.l. è in fibrillazione. E’ previsto, non si sa per quando, l’arrivo del terribile ispettore Squalo. Gli impiegati e la nuova stagista sono pronti ad ogni evenienza, ma un improvviso blackout rischierà di mandare a monte tutto.
Lascia un tip
 
Piccola Compagnia della Magnolia
Libera variante sul tema del mito di Giove ed Europa, “Mater dei” ha come protagonisti una madre e un figlio collocati in un tempo e in un luogo immaginari. Chi parla è la madre, vittima molti anni prima della violenza di un dio che, attratto dalla sua bellezza, è sceso sulla terra sotto...
Lascia un tip
18 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liceo P. Nervi – G. Ferrari
Quest’anno il tema scelto da insegnanti referenti, operatori teatrali e studenti è stato: indagare le ragioni delle guerre e dell’intolleranza, a tal proposito è stata scelta l’opera classica “Elena” di Euripide....
Lascia un tip
 
Teatro dei Borgia
Medea per strada non è semplicemente uno spettacolo: è un'esperienza che ci ha attraversato e che speriamo attraversi e scuota allo stesso modo anche il pubblico che ci segue....
Lascia un tip
 
Pippo Delbono
Questa creazione di Pippo Delbono diventa un nuovo viaggio verso la "gioia" che prosegue con il suo straordinario gruppo di attori/performer, ancor più dopo il vuoto lasciato dalla scomparsa di Bobò, fedele compagno di scena a partire dal loro incontro avvenuto nel 1995 nel manicomio di Aversa....
Lascia un tip
 
Lettura drammatica
Socìetas
"Perché sei qui?" è la prima di molte domande che due 'luogotenenti' arroccate su un podio si scambiano. Sono domande elementari, di discorsi ancora più poveri, ma se vi si badasse, come è qui il caso, si aprirebbero crepacci sulla superficie sicura della loro quotidianità....
Lascia un tip
14 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Istituto di Istruzione Superiore Falcone – Righi
Brecht e il teatro epico. L’Autore degli autori per parlare dell’umano e della sua fragilità, del sogno che accende l’esistenza di ogni uomo, della stima per ciò che è diverso da noi e del rispetto per la vita. E tutto ciò attraverso il teatro e la musica contemporanea che intrecciano il loro...
Lascia un tip
6 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fondazione ENAIP Lombardia – Pioltello (MI)
Una performance per dare spazio, forma e parola alle Antigone, Fausti, Ofelie, Otelli, Amleti e ai molti personaggi in cerca di autore che mentre imparano un mestiere combattono per difendere la propria famiglia, etnia, lingua e libertà....
Lascia un tip
9 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liceo Ginnasio Statale Carducci – Milano
Quest’anno il compito delle classi teatrali II della scuola era lavorare sui temi de I promessi sposi: a noi è toccata la peste!...
Lascia un tip
3 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liceo Scientifico Statale Edoardo Amaldi – Alzano Lombardo (BG)
Metteremo in scena un gregge di alunni che, riflettendo sui limiti e lo specifico dei propri apprendimenti, sceglierà di seguire il suo pastore.
Lascia un tip
9 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù – Bergamo
La drammaturgia mette a confronto il mondo della perfezione e quello dell’imperfezione, i canoni classici e le avanguardie destrutturate, alla ricerca di una propria identità....
Lascia un tip

Pagine