Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
La Corte Ospitale
Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui racconto parte della mia adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano...
Lascia un tip
 
ART.O' Compagnia Teatrale
Percorso d’amore servito in tre piatti Spettacolo di narrazione, musica e teatro di figura “Il cuoco Antonino è innamorato di Donna Lucia. Tutti i giorni riserva un tavolo per la sua innamorata con la speranza, trasformata in certezza, che verrà a cena.  
Lascia un tip
 
Compagnia Lombardi-Tiezzi
L’avventuriero veneziano, ormai giunto a 53 anni, stanco di avventure erotiche e nauseato dal suo passato di diplomatico da strapazzo, ha un solo desiderio: tornare nell’amata Venezia. Proprio quando sembra che il suo sogno stia per realizzarsi, un vecchio amico lo trascina in una sua casa di...
Lascia un tip
 
Il Dottor Bostik
L’Aida di Giuseppe Verdi è il più sontuoso kolossal teatrale mai immaginato. È l’opera lirica maggiormente impressa nell’immaginario collettivo in virtù di un’ambientazione esotica e meravigliosa che trova nella musica una forza travolgente che spalanca nel sogno....
Lascia un tip
 
Extranei
"I sentimenti si spostano come le placche che formano la terra. Quando si muovono, i continenti provocano attriti, maremoti, eruzioni, tsunami, terremoti"...
Lascia un tip
 
Spazio al tempo!
goldene medine
E' venerdì sera. La calma plana sul mondo: è entrato lo Shabat, giorno di festa in cui gli ebrei ricordano che Dio cessò l'opera della creazione nel settimo giorno della settimana. Per accogliere degnamente il Sabato, chiamato nelle fonti “regina” e “sposa”, abbiamo imbandito una tavola con cibo...
Lascia un tip
 
un viaggio fra le pagine della poetessa Else Lasker - Schuler
goldene medine
Immaginate un caffè letterario, fumoso e accogliente. Portatelo a Berlino, negli anni '20 del '900; poi popolate sedie e tavolini di scrittori, poeti, pittori, musicisti e altre persone dall'anima perennemente in fiamme. Sentite le conversazioni, le discussioni, le idee che corrono. D'improvviso,...
Lascia un tip
 
Un viaggio attorno al mondo in cerca della musica ebraica
goldene medine
Una notte d'inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l'umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po' di musica. Viaggiatori e avventurieri,...
Lascia un tip
 
Il cinema improvvisato
Teatrosequenza
Come s'improvvisa un film?...
Lascia un tip
 
Compagnia Cattivi Maestri
La protagonista è Gianna. Gianna è brillante, simpatica, divertente, affascinante eppure… ci inquieta. Il suo sorriso nasconde qualcosa, il suo sguardo ci spaventa. Il suo passato ci viene svelato, poco a poco, attraverso un ritmo frenetico, canzoni anni sessanta e parole, fitte e taglienti come...
Lascia un tip
 
TEDACA’/ OFFROME/ COMPAGNIA DEI DEMONI
Blink è la storia d’amore di Jonah e Sophie. Una storia normale… più o meno…...
Lascia un tip
 
Ovvero: morire d'uranio impoverito
Compagnia Antonello Taurino
Una tragedia vera raccontata con i toni della commedia....
Lascia un tip
 
Laboratorio Teatrale di Cambiano
LE GESTA
Perché i "Monologhi della vagina"? Perché ci sentiamo ancora in imbarazzo a parlare della vagina, spesso non riusciamo nemmeno a nominarla. E dire che almeno metà dell'umanità ne ha una!...
Lascia un tip
 
Mostri in Quinta
In un Paese non ben identificato, ma che spesso ricorda il nostro, la popolazione è stata assoggettata ed inebetita da cinque dei postmoderni, denominati “La Confederazione delle 5M”, a colpi di mercato, di paura e di rimedi miracolosi....
Lascia un tip
 
Peter Brook
“Il Grande Inquisitore” nella straordinaria interpretazione di Bruce Myers, diretto da Peter Brook, rivisita in forma di reading lo spettacolo che dal 2007 è in tour nei maggiori teatri del mondo....
Lascia un tip
11 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La fine del mondo come non l'avresti mai immaginata
Stefano Cenci
Del Bene, Del Male è uno spettacolo sulla fine del pensiero occidentale. Sulla fine del mondo per come lo conosciamo. Sulla chiusura di un ciclo, di un’epoca. Non è una favola. È sotto gli occhi di tutti, da decenni. La scena rappresenta una sala da cerimonie di uno sfarzoso palazzo. Pareti con...
Lascia un tip
 
Bocchio - Busnengo
Un attore di prosa (Luca Busnengo) ed un comico (Franco Bocchio) lavorano su ricerca, scrittura e messa in scena di uno spettacolo teatrale comico e leggero, in cui l’idea di fondo è quella di far arrivare la poetica di Shakespeare a tutti....
Lascia un tip
 
Pallido Pallino Blu
Arditodesìo
Una incredibile storia di disperazione, meraviglia, bellezza e lucida speranza....
Lascia un tip
 
RtaMovie Produzioni Teatrali e Cinematografiche Torino
Commedia dolce-amara in cui un quartetto di amiche gioca a carte e si racconta.  Emergono storie e dettagli di esistenze parallele che si intrecciano con toni sentimentali e comici, e sullo sfondo temi esistenziali quali l'identità femminile, il matrimonio, la maternità. 
Lascia un tip
 
CK Teatro/Progetto Goldstein
Il progetto parte da innumerevoli suggestioni....
Lascia un tip
 
C&C Company
Maria Addolorata è un investigazione su autentici eventi dolorosi. Un percorso di due esseri, socialmente non identificabili, che provano a sopravvivere all’esterno, agli eventi e a loro stessi....
Lascia un tip
 
incontro sull'arte imperfetta della drammaturgia
Rita Frongia
Una sera ho visto Riccardo Caporossi arrotolare la propria ombra e portarsela via, sottobraccio, attraversando il palcoscenico. È un sogno in movimento senza battute. Incontro sull’arte imperfetta della drammaturgia.
Lascia un tip
 
Carla Pollastrelli
L’edizione italiana degli scritti di Jerzy Grotowski, Testi 1954 - 1998 – la prima a vedere la luce dopo l’edizione polacca del 2013 - si articola in quattro volumi pubblicati a partire da novembre 2014 nella collana “Oggi, del teatro” per i tipi de La casa Usher. L’edizione raccoglie interventi,...
Lascia un tip
 
Teatro Forsennato
Durante il ventennio fascista, Enrico viene ricoverato in un manicomio in una clinica vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del Duce, da lui tanto amati....
Lascia un tip
 
lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo
Massimiliano Civica
Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano....
Lascia un tip
 
Il corpo e la casa
Qui e Ora Residenza Teatrale
Il corpo-casa è l’immaginario intorno a cui si sviluppa il lavoro di scena, da quel luogo le attrici partono per svelare momenti di fragilità e di bellezza, per restituire spaccati di intimità....
Lascia un tip
 
Teatro Rebis
La signorina Else è una lettura scenica (intesa come attraversamento drammaturgico del racconto) tratta dall’opera omonima del 1924 di Arthur Schnitzler, uno dei primi autori a occuparsi in maniera così “endoscopica” e viscerale del tema della violenza sulle donne - una violenza sottile, sociale,...
Lascia un tip
 
Teatro Due Mondi
Una legge regionale contro la discriminazione femminile. Una legge che è importante, che è la manifestazione di un desiderio, l’espressione di una volontà di lotta. Di più: di combattimento....
Lascia un tip
 
Artisti Drama
Ci è parso importante portare la rappresentazione della violenza, in forma di narrazione, fuori da una sala di teatro, fatto che irrompe nelle attività quotidiane come attraversare una piazza o entrare in un mercato....
Lascia un tip
 
All'esplorazione appassionata dell'ignoto preferì l'apotesi del noto.
AZ DanceWorks
...Ebdòmero doveva fuggire. Fece in barca il giro della sua camera, respinto sempre agli angoli dalla risacca e, finalmente, sfruttando tutta la sua energia e la sua destrezza di vecchio ginnasta, aiutandosi con le cornici, abbandonò il suo fragile schifo e si issò alla finestra, che era posta...
Lascia un tip
 
Onda Larsen
Ci si pone questa domanda fondamentale: i progressi della ricerca scientifica possono decidere la supremazia di una nazione più delle guerre? Nello spettacolo vi sono alcune delle menti più brillanti della Francia del Sette e Ottocento. Fra loro c’è il timido Nicolas Léonard Sadi Carnot, che vuol...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Tedacà
L'opera è di Michel Bouchard, affermato drammaturgo canadese che può vantare tra i premi ricevuti il Prix Journal de Montreal, il Prix du Cercle des critiques de l'Outaouais, il Dora Mavor Moore Award per la migliore nuova opera teatrale, il Floyd S. Chalmers Canadian Play Award, e nove Jessie...
Lascia un tip
 
Compagnia Ilaria Drago
A poco più di cento anni dalla sua nascita, il corpo e la voce di Ilaria Drago e la musica di Marco Guidi mettono in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero della donna che fu definita un miracolo dell'anima e della coscienza umana e uno degli ingegni più alti e puri di...
Lascia un tip
 
Not another gay play.
Carolina Reaper
Quattro storie ambientate nel futuro prossimo. Quando tutto sarà conquistato. Sarà assodato. E il presente suonerà come un passato vagamente ridicolo....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liberamente tratto da 4:48 Psychosis di Sarah Kane
Stefano Cenci / Elisa Lolli
Ofelia 4e48 è uno spettacolo in cui mondi paralleli si incontrano di tanto in tanto, come in uno zapping televisivo repentino di canale in canale; così repentino che il programma sembra sempre lo stesso e lo spettatore ha l'impressione di assistere ad un impazzito gioco di ruoli, inquietante e...
Lascia un tip
20 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Michele Di Mauro
PRIMO AMORE : la storia di un ritorno, dopo che il Tempo ha levigato vendetta e passione. Un uomo che è stato Ragazzo ritorna da un ragazzo che è diventato Uomo. A 15 anni si erano amati. Fugacemente, ma con tutta la vita dei 15 anni....
Lascia un tip
 
Assemblea Teatro
In marzo a Montevideo il Club Atletico Peñarol ha festeggiato con un grande evento l’inaugurazione del suo nuovo stadio. In questa squadra militano vecchie conoscenze del campionato italiano come Diego Forlan e Marcelo Zalayeta. Il nuovo stadio Campéon del Siglo (il primo della squadra uruguayana...
Lascia un tip
 
La Ballata dei Lenna
Una tristallegra storia dei giorni nostri che intreccia tra candore privo di speranza e arrivismo sgangherato tre vite senza coraggio. Quella di due sorelle, l’una di una bellezza vincente prossima a un matrimonio d’interesse, l’altra una poltiglia di difetti, scarica di aspirazioni, e quella di...
Lascia un tip
 
Acti Teatri Indipendenti
“Piccola Società Disoccupata” è il secondo spettacolo di Beppe Rosso sul mondo del lavoro contemporaneo. Questa volta è il conflitto generazionale ad essere al centro dell’allestimento, quel disagio che intercorre tra giovani e anziani nel affrontare l’attuale trasformazione dell’uomo in rapporto...
Lascia un tip
 
Esecutivi per lo Spettacolo
Dal testo di Gianni Celati, una riflessione sull’attore e sull’arte della scena attraverso la vicenda di  Attilio Vecchiatto, in gioventù famoso artista ma abbandonato in vecchiaia dal pubblico e dagli impresari....
Lascia un tip
 
Società Cooperativa ArtQuarium
Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica...
Lascia un tip
 
Il Teatro delle Donne
Elena Arvigo prosegue il proprio percorso nel teatro civile, indagando, dopo Anna Politkovskaja, altre donne imperdonabili, testimoni scomode di realtà difficili: Svetlana Aleksievich e Kyoko Hayashi....
Lascia un tip
 
Crest Teatri Abitati
Siamo nello stabilimento più grande d’Europa, l’Ilva. Siamo in uno dei tanti reparti giganteschi della fabbrica, acciaieria 1 reparto RH. Qui l’acciaio fuso transita per raggiungere il reparto della colata e gli operai sono chiamati a controllare la qualità della miscela. La temperatura è di 1600...
Lascia un tip
 
Rosario Palazzolo
A quelli che non sanno spalancare le porte, scardinarle e abbatterle. A quelli che non hanno mai avuto una porta da spalancare, da scardinare, da abbattere. A quelli che non sanno cos’è una porta....
Lascia un tip
 
Bebo Storti
Mai Morti è una “affabulazione nera” che fa discutere, arrabbiare, divide, emoziona e commuove. Con una scrittura evocativa, Renato Sarti ripercorre la nostra storia recente attraverso i racconti di un fascista mai pentito. È affidato a Bebo Storti il difficile compito di dare voce a questo...
Lascia un tip
 
Teatro Libero di Palermo
Una manager e una sottoposta, una serie d’interviste, una morbosa curiosità che sconfina nell’ossessiva e ingombrante presenza voyeuristica dell’azienda nella vita privata dei propri lavoratori. Tutto questo è “Contractions” un testo asciutto e crudo del giovane e affermato drammaturgo inglese...
Lascia un tip
 
Anna Mazzamauro
Anna Mazzamauro torna in scena con lo spettacolo “Nuda e Cruda” dove esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici. Uno spettacolo sagace e...
Lascia un tip

Pagine