Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
Fortebraccio Teatro
Terzo dei miti moderni di Pirandello....
Lascia un tip
 
Gyohei Zaitsu
La danza butoh è da sempre centrata sull’improvvisazione e quindi l’esibizione del danzatore Gyohei Zaitsu si fonde perfettamente con la musica improvvisata degli Art of Improvisation, generando uno spettacolo da ascoltare e da vedere ogni volta nuovo ed inedito. Kairos è un termine greco e si...
Lascia un tip
 
Francesca Foscarini / Sara Wiktorowicz
Once Upon a Time è una creazione interdisciplinare, in cui la danza, il video, la musica e le luci, in continuo dialogo tra loro, portano sulla scena i vissuti di donne di differenti generazioni. Il punto di partenza è la figura della Nonna. Donna che è stata nel suo passato bambina, ragazza,...
Lascia un tip
14 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Francesca Foscarini / Yasmeen Godder
Nella ricerca di un processo personale la coreografia, utilizzando un linguaggio appreso, gioca a svestire un personaggio socialmente consapevole per metterne a nudo gli impulsi istintivi animali. Queste due forze trainanti interne all’opera ci beffano, giocando con la nostra percezione di ciò...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sara Marasso
Da un’idea di Chiara Castellazzi per il progetto Motori di Ricerca. Una produzione Lavanderia a Vapore di Collegno Centro di Eccellenza per la Danza realizzato con il contributo della Fondazione Piemonte Live...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ticonzero
“Vero o falso?” è una costruzione dinamica di forma ed estensione variabili, tendenzialmente contraria a schematismi e abitudini. Non ha un inizio e una fine fissati nello spazio e nel tempo, ma insiste sulla circolarità e la ripetizione. Nell’azione performativa si intrecciano, si sovrappongono,...
Lascia un tip
 
Daniele Albanese_Compagnia Stalker
“In a Landscape” nasce come spettacolo per situazione urbana ma viene proposto a partire dal...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Compagnia Vero Cendoya
“No hay niños esquizofrénicos, porque en la niñez, soñar, aún esta permitido” (Non esistono...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Balletto Civile
Cercare le cose perse, nel corpo. Scovare nel corpo quello che abbiamo lasciato per strada....
Lascia un tip
 
Fondazione Teatro Piemonte Europa
Woyzeck, dramma incompiuto per la morte dell’autore a soli ventiquattro anni, ci mostra un mondo chiuso, claustrofobico, da cui non esiste nessuna possibilità di fuga: una realtà che riesce a distruggere ogni umanità e sentimento nell'anima del protagonista. Siamo di fronte a una drammaturgia...
Lascia un tip
 
Oltreilponte Teatro
Tutti conoscono la storia di Cenerentola, ma pochi sanno che ne esiste una versione più antica, italiana, che ha come protagonista una bambina di nome Zezolla. Zezolla non ha una sola matrigna, ne ha due. Non ha due sorellastre, ma sei. Inoltre non è una bambina perfetta, anche a lei, come a...
Lascia un tip
 
O.P.S. Officina Per la Scena
“You say you want a revolution well, you know we all want to change the world” ...
Lascia un tip
 
Zaches Teatro
Ci troviamo in un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, a raccontare una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato di proposito per calcare le scene. A ben vedere, però, c’è un curioso ribaltamento in atto: anziché essere i pupazzi a rappresentare...
Lascia un tip
 
Le Belle Bandiere
I dialoghi tra innamorati annoiano, mentre - dalle comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy ai film di Woody Allen - i litigi degli innamorati e delle coppie fanno tanto ridere... Dopo La pazzia di Isabella - vita e morte di Comici Gelosi e L'amante di Harold Pinter, in occasione del compimento dei...
Lascia un tip
 
Nicola Fano/Vittorio Viviani
Sono quattrocento anni che Shylock scrive lettere su lettere a William Shakespeare: con Il Mercante di Venezia (con quelle storie della libbra di carne, del prestito a tassi esorbitanti, del processo-farsa davanti al Doge...), gli ha fatto fare una pessima figura! E non solo a lui, ma a tutti gli...
Lascia un tip
 
Fondazione Teatro Piemonte Europa
Il Trionfo del Dio Denaro è una piccola pièce sul potere di seduzione del denaro. Apollo, dio dell’arte, dell’intelligenza, della musica e della cultura, si è innamorato di una bella ragazza terrestre e si è fidanzato con lei. Plutone, dio del denaro, la vede, la desidera e propone una scommessa...
Lascia un tip
 
Robert Talarczyk/Fondazione Teatro Piemonte Europa
Un nuovo, lungo percorso che porterà ad uno spettacolo comincia con parte della Compagnia dei Giovani di Sala Prove: uno dei più grandi testi di Shakespeare sarà il protagonista di un laboratorio di approfondimento e ricerca affidato alla direzione di Robert Talarczyk, il regista direttore del...
Lascia un tip
 
Alberto Gozzi / Radiospazio Teatro
Capostipite del romanzo moderno, frequentato da innumerevoli generazioni di lettori di ogni età nonché amato da Rousseau, Stevenson, Poe, Marx… Sì, il Robinson è tutto questo e molto altro ma il nostro Robinson teatrale non sarà riletto come un monumento letterario bensì come un best seller: il...
Lascia un tip
 
Ballet de la Generalitat Valenciana
Il Ballet de la Generalitat Valenciana, una della pochissime compagnie istituzionali spagnole, composto da 14 danzatori solisti, presenta uno spettacolo che raccoglie l’eredità della danza dei primi del Novecento. In programma le coreografie di Paolo Mohovich e Thierry Malandain, accomunate da...
Lascia un tip
 
Fondazione Teatro Piemonte Europa, Teatr ?l?ski - Katowice
Una ragazza nasce in Polonia in un caldo giorno dell’estate del 1974, lo stesso nel quale la nazionale polacca batte quella italiana per 2-1 in un incontro dei Mondiali di calcio (in Italia, ovviamente, nessuno ricorda più quell’evento). Julia cresce nella Polonia del socialismo reale, nella...
Lascia un tip
 
Raoul Moretti
In "Inghirios" un’entità corporea intreccia la sua danza con un’arpa elettrica, i suoni vengono...
Lascia un tip
 
Guido De Monticelli
Un mimo, tre attori, e una serie di figure di legno animate, deliziosamente intagliate dai burattinai di Is Mascareddas di Cagliari. Pirandello/Beckett è uno spettacolo che mette insieme diversi linguaggi scenici: la pantomima (il folgorante Atto senza parole beckettiano), il pezzo teatrale (quel...
Lascia un tip
16 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I Funamboli/ Ope?ra National di Parigi / Andrea Gallo Rosso
Piccole pièce coreografiche pensate dall’ensemble I Funamboli diretto da Fabio Crestale e proposte in collaborazione con gli artisti dell’Opéra national di Parigi. Se in Ame qui vive, nato dalla collaborazione con Arnaud Nuvolone (primo violino dell’Opéra) due anime si muovono in scena al suono...
Lascia un tip
 
Proyecto Titoyaya / Gustavo Ramirez Sansano
La Metamorfosi rielaborata da Gustavo Ramírez Sansano (uno dei coreografi emergenti di maggior rilievo a livello internazionale, creatore di coreografie per alcune tra le compagnie più prestigiose come Nederlands Dans Theatre, Hambourg Ballet, Compania Nacional de Danza e già direttore del Luna...
Lascia un tip
 
Peter Weiss / Lingue in Scena
Lingue in Scena! fa vivere a giovani provenienti da diversi paesi d’Europa un’esperienza di pratica teatrale di alta qualità, condotta da professionisti del teatro: registi, danzatori, musicisti, coinvolti nella creazione di un allestimento teatrale plurilingue di respiro innovativo e...
Lascia un tip
 
Acti Teatri Indipendenti
“Le Langhe di letteraria memoria è un paese dove la corriera è un’istituzione, il pallone elastico è una religione,il vino è verità, il Diavolo una leggenda, la Resistenza è storia, la nuova parrucchiera...una favola”...
Lascia un tip
 
L’Embardée
Histoire d’un Art-Triste è la storia di Lui, un uomo che lavora presso la catena di montaggio e ripete sempre gli stessi movimenti. Una mattina l’uomo vuole scappare dalla realtà, almeno con la mente, il rumore delle macchine diventa musica e il suo corpo si trasforma prima in robot poi in...
Lascia un tip
 
Simona Bertozzi
Orphans è un lavoro sulla proiezione, sull’impulso, sul distacco, la ricerca di un proprio spazio e la vertigine della conquista. ...
Lascia un tip
 
Beau Geste
“Transports exceptionnels” è un duo per un danzatore e una scavatrice....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cie 14:20 / Clément Debailleul / Raphael Navarro
Nel 1996, Clément Debailleul e Raphael Navarro (a rispettivamente 14 e 15 anni), si incontrano al Festival CIRCa di Auch. Uniscono le loro esperienze a Rouen nel 2000 creando la compagnia 14:20, che vede oggi all’attivo oltre ora trenta artisti impegnati nella realizzazione di diverse performance...
Lascia un tip
 
Caterina Vertova
Donna vittima, preda facile e indifesa… sola, che non riesce a denunciare. Donne e storie di donne. Un’immagine speculare di ciò che hanno dentro e non vogliono mostrare al mondo. Al limite tra pubblico e privato, lecito o illecito, malvagità e normalità. Raccontarsi. Riviversi. E rovistare...
Lascia un tip
 
Carpineti / Giliberti / Ludwig
Concepito con una vera regia teatrale, Light Mistery vedrà sulla scena tre ricercatori-attori che svolgono straordinari esperimenti scientifici dal vero sulla luce, ma anche su altri sensazionali fenomeni. La trama avvincente fa emergere, anche attraverso il coinvolgimento del pubblico, la...
Lascia un tip
 
Compagnia Virgilio Sieni
Un manifesto sulla femminilità, ma anche l'impulso a superare tutto ciò che è umano lasciandoci...
Lascia un tip
 
Collettivo Winterreise
Il testo si rifà al ciclo di Müller e Schubert: come il viandante nei Lieder, anche in Jelinek un io lirico vaga senza posa per il mondo, perdendosi in se stesso....
Lascia un tip
 
Eko Dance International Project
La società contemporanea impone uno stile di vita che lascia poco spazio alla diversità: da questa riflessione parte Pompea Santoro nel mettere in scena il suo "Un lago dei cigni tra sogno e realtà". La storia di un ragazzo alla ricerca di sé stesso, costretto a vivere in un mondo ideale, pieno...
Lascia un tip
39 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Spellbound Contemporary Ballet
La trilogia Lost for Words - L'invasione delle parole vuote nasce come simbolico processo al sistema parlato, a favore di un recupero del rapporto dialettico tra i corpi in movimento. Si tratta di una creazione in tre atti dove il linguaggio coreografico, scritto sul corpo nella sua accezione più...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cristiana Morganti
Cristiana Morganti è una delle grandi danzatrici storiche del Tanztheatre di Wuppertal di Pina Bausch. Sotto l'ombra di un grande albero non cresce mai nulla: partendo da questa frase che da tempo è diventata motivo della sua riflessione, Cristiana Morganti, danzatrice e coreografa, si interroga...
Lascia un tip
 
Dual Band
Un’allegra compagnia di giovani: cantanti innamorati del teatro e attori innamorati della musica. Questo mélange ha dato vita a Boîte à surprises, uno spettacolo di cabaret che cavalca il crinale sottilissimo e spesso inafferrabile tra la musica e il teatro: da Monteverdi a James Bond, da Rossini...
Lascia un tip
 
Stefano Dell'Accio/Toni Mazzara
Un professore e un allievo partono da Torino in tandem, diretti a Bologna. La meta è un cult degli anni ’70: casa Guccini. Che cosa li unisce? Il ragazzo preferisce altra musica, ma parte lo stesso. Il professore conosce tutte le canzoni di Guccini, ma forse non è solo l’ammirazione per il...
Lascia un tip
 
Compagnia Berardi - Casolari
Io provo a volare! è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di...
Lascia un tip
32 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Zerogrammi
Spettacolo-evento che riunisce in un’unica serata i vincitori del Bando Permutazioni, concorso di residenza e produzione coreografica insieme ai vincitori delle ultime edizioni del celebre festival di video-danza spagnolo FIVER. I brani eseguiti dal vivo o proiettati sullo schermo saranno...
Lascia un tip
 
Piccola Compagnia della Magnolia
ATRIDI / Metamorfosi del Rito è la voglia di continuare a ragionare (dopo Hamm-Let, Otello, Titus), sui rapporti familiari nell’ attimo esatto in cui degenerano, collassano, trasformano la forza proficua dell’amore in incontrollata passione; è la voglia di interrogarsi sul limite che sancisce la...
Lascia un tip
 
Crab/ Teatro Abitato
“I testimoni della Resistenza stanno scomparendo, e diventa sempre più necessario tenere viva la memoria di quel periodo: in tutti, ma in particolare nei giovani, per i quali la Resistenza è spesso solo una pagina nebulosa del passato. Avevamo vent'anni è uno spettacolo teatrale interpretato da...
Lascia un tip
 
Teatro della Tosse
Amore e morte, insurrezione e potere, ragione e spiritualità. Sono i temi sempre attuali di uno dei testi più...
Lascia un tip
 
RezzaMastrella
Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda?...
Lascia un tip
 
RezzaMastrella
7–14–21–28 è un lavoro del 2009. Ne scrivono...
Lascia un tip

Pagine