Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
Simona Bucci
ISPIRATO ALLA TRAGEDIA MACBETH DI SHAKESPEARE ...
Lascia un tip
 
Enzo Cosimi
"Esaurito il paradigma della postmodernità, si ipotizza l’apparire di un Nuovo Uomo che si affaccia ad un paesaggio arcaico, tribale di cui il continente africano rappresenta l’emblema. Un’Africa urlata, violata che, nonostante i massacri senza fine a cui è sottoposta da sempre, riesce a...
Lascia un tip
 
Abbondanza / Bertoni
“Ognuno dei due interpreti segue il suo percorso nello spazio, nel tempo e nelle forme che assume a seconda degli stati d’animo che attraversa e che possono svilupparsi, regredire, ritornare ma anche sovrapporsi stratificandosi, creando quindi ancora nuove azioni come sommatoria di quelle...
Lascia un tip
14 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ticonzero
Esercizi di vertigine è un progetto in cui le immagini, i suoni acustici, i suoni elettronici, la danza e ogni ulteriore componente sensibile risponde alle esigenze espressive delle altre, dando forma a una macrocomposizione in cui, senza intervalli, si passa da un frammento musicale e visivo all...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Arno Schuitemaker
Due uomini. Concentrati e disarmanti. Con le dita che puntano, il busto che si curva vigorosamente, e i corpi che si sostengono gli uni con gli altri, i loro movimenti diventano contagiosi e sorprendentemente percettibili nel loro mutare senza sforzo dall’ordinario allo straordinario....
Lascia un tip
 
LabPerm di Domenico Castaldo
Senza negare gli aspetti drammatici dell'immigrazione, lo spettacolo intende presentare gli aspetti più emotivi, teneri e, a volte, anche divertenti delle storie di donne migranti. ...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatro del Ciuchino
E' un giorno di lavoro come tutti gli altri per Gianni: andare in ufficio, rispondere al telefono, mettere in ordine i documenti, sedersi alla scrivania. Oggi però anche le cose più semplici sembrano andare per il verso sbagliato. ...
Lascia un tip
 
Aria Teatro
La storia di “Kebab” è una storia semplice e terribile insieme: tre giovani...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Doppeltraum
In “Umane risorse” i protagonisti affrontano in scena le ansie e le paure di una generazione che deve fare i conti con le proprie aspettative, con i propri sogni, e con quel poco che la realtà ha oggi da offrirgli....
Lascia un tip
 
Gruppo Internazionale Teatro di nascosto/ Hidden Theatre
Spettacolo di teatro reportage...
Lascia un tip
 
La botte e il cilindro
Le favole, i linguaggi e la musica accompagnano i bambini alla scoperta del mondo fantastico degli animali del “piccolo – grande” Esopo. Le favole degli animali sono belle e fanno ragionare sui casi umani e i vizi e le virtù, pur tra risate e meraviglie....
Lascia un tip
 
Theandric Teatro Nonviolento
Il testo di Sofocle rappresenta l'archetipo della mediazione dei conflitti: legge scritta e non scritta, uomo e donna, ragione e intuizione, amore e odio....
Lascia un tip
 
Abraxa Teatro
E se mentre ridessimo fossimo invitati anche a riflettere? E se un giocoliere dopo averci stupito con le sue abilità e le sue invenzioni, attraverso battute e giochi di parole ci facesse pensare all’importanza e alla bellezza del rispetto della diversità?...
Lascia un tip
 
Casa degli alfieri
Una lezione di teatro, un “Bignami” dell’esperienza teatrale e dei suoi linguaggi, dal mimo al grammelot, dalla narrazione al sussurro e al silenzio, per affermare che “il teatro deve ritrovare la sua capacità di essere indispensabile” e per rivelare al pubblico che “la malinconia a volte è la...
Lascia un tip
 
Teatro Cargo
Uno spettacolo dell’altro mondo. Questa è la storia vera della vita di un ragazzo, Ramat Safi, scappato da solo dall'Afghanistan. Ramat è fuggito improvvisamente dal suo Paese perché una notte degli uomini armati sono entrati in casa sua, hanno ucciso suo padre, ferito lui e la madre...
Lascia un tip
 
Tecnologia Filosofica
Lo spettacolo ha come tema l’omosessualità, intesa come uno dei modi di vivere la sfera affettiva. Attraverso situazioni teatrali che prediligono il linguaggio della danza, la vita reale ispirata a racconti, storie ed esperienze personali si colora in scena di tinte surreali, a volte comiche,...
Lascia un tip
 
Teatro di Dioniso
Nel 1898, Henry James dava alle stampe Il giro di vite (The turn of the screw), una costruzione meravigliosamente ambigua e forse la sua novella più famosa presso il grande pubblico, anche per una bella versione cinematografica firmata nel 1961 da Jack Clayton (The innocents). ...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Scena Verticale
Le botte sono la parte più fisica del rapporto violento di coppia; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio,...
Lascia un tip
 
Alessandra Giura Longo
Souffle è una performance nella quale sono esplorate tutte, o quasi, le possibilità musicali di un’ interprete. Fare musica con tutto il corpo. Con i gesti. Con la voce. Che può parlare, cantare, gridare, ridere, singhiozzare. Con le parole. Con il fiato, le souffle, manifestazione delle emozioni...
Lascia un tip
19 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cristina Rizzo
Bolero Effect è un tracciato, un percorso che si sviluppa come un oggetto coreografico attorno all’assunto esplicito che il Bolero di Ravel è la partitura orchestrale più popolare esistente al mondo, una musica che tutti conoscono e riconoscono. Dato questo punto di partenza sarà possibile...
Lascia un tip
 
Annamaria Ajmone
Tiny porta avanti la ricerca iniziata con il precedente lavoro [In]Quiete. Se quest’ultimo è incentrato sull’analisi delle tensioni fisiche e psichiche indotte dall’esterno, Tiny vuole essere un lavoro più raccolto, più intimo, un viaggio tra la pelle e le ossa in una metamorfosi continua....
Lascia un tip
 
Alessandro Sciarroni
JOSEPH_kids vede in scena la presenza di un unico interprete, un uomo solo, davanti ad un computer portatile. L'interprete va alla ricerca della sua immagine, che di volta in volta, viene proiettata, deformata, raddoppiata e scomposta attraverso una webcam e alcuni semplici effetti video Dapprima...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Compagnia MK
Attraverso l'ascolto solitario di un paesaggio sonoro che sembra anticipare sottolineare o irridere le azioni del performer - che agisce in realtà nel silenzio più assoluto - il pubblico è testimone di una lotta contro il tempo, quel tempo che ha in serbo per il protagonista un percorso già...
Lascia un tip
 
Accademia dei Folli
Lelio, figlio di Pantalone, torna a Venezia da Napoli, città in cui è cresciuto seguendo l’impulso a...
Lascia un tip
 
Francesco Giorda
"Andrà tutto bene. Come un volo aereo. Decollo, crociera e atterraggio....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Pesci Volanti
C'è chi ha scelto di girare il mondo, chi ha deciso di lasciare il lavoro, chi ha scelto di dire sempre la verità....
Lascia un tip
 
Ivano Marescotti/Patàka
Il Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi, si disputò nell'imminenza della ...
Lascia un tip
 
Giuseppe Lanino
“La carne è debole è una critica all’odierno sistema zootecnico industriale....
Lascia un tip
 
Luigi Ciotta
Sweet Dreams è uno spettacolo grottesco che parla di piacere e di dipendenza usando come metafora lo zucchero....
Lascia un tip
7 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mulino ad Arte
“Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole lanciare una provocazione...
Lascia un tip
 
Silvia Battaglio & Bianca Teatro
Lo spettacolo, risultato dell’ormai consolidato Laboratorio di Ricerca Teatrale, nasce dalla volontà di lavorare con alcuni giovani e...
Lascia un tip
 
Stivalaccio Teatro
C’era una volta nell’estremo Oriente lo strano paese di Barimbambà. Qui viveva il nostro protagonista, Hamir, che trascorreva la sua vita lavorando senza sosta. Il suo unico desiderio era quello di diventare un uomo ricchissimo e così sotto il sole cocente con lo sguardo sempre rivolto verso il...
Lascia un tip
5 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Welcome Project_ The foreigner's Theatre
Intime Fremde/Intimi stranieri è dedicato ad una riflessione sul confine, l’identità, il concetto di nazione, paese d’origine, all’incontro/scontro di anatomie fisiche e culturali, emotive....
Lascia un tip
7 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Crab
«Quel bambino ha il cuore a forma di testa di lupo, dice all'improvviso Annìca, ha il cuore spigoloso come quello degli assassini. Antioca...
Lascia un tip
 
Supershock
La sfida tra Satana e l’arcangelo Gabriele, la scienza e la morale, la peste e l’amore sono contrasti e incastri di uno spettacolo di...
Lascia un tip
 
Tiyatrotem
Tiyatrotem, con un composito gioco di teatro d'ombre, narrazione e tradizionali fliastrocche, racconta la storia dell'Ubu incatenato in cui Padre Ubu va a informare la moglie di un cambiamento di stile di vita radicale che ha in programma, vivere del lavoro delle proprie mani! E dunque vuole...
Lascia un tip
 
La TurcaCane
Su una tavola apparecchiata prendono vita le storie contrapposte di un imperatore e di una mendicante nate dalla penna di H.C. Andersen. "Ispirandoci all'idea di un oggetto qualunque esposto come opera d'arte racconteremo come lo sguardo dello spettatore, mediato dai costrutti del pensiero di...
Lascia un tip
 
Ulrike Quade Company
Ulrike Quade dall'Olanda porta un adattamento della tragedia Antigone scritta da Sofocle nel 442 a.C., diretta in collaborazione con la coreografa Nicole Beutler, in cui i temi originali si mescolano ad avvenimenti attuali, focalizzandosi sulla domanda: quanto sono realmente libere le nostre...
Lascia un tip
 
Nori Sawa
La storia di Kaguya si trova nel racconto Taketori Monogatari considerato il più antico libro giapponese di narrativa stampato su carta denominato "l'antenato di tutti i romanzi". Kaguya ad oggi è una delle storie per bambini più popolari del paese, conosciuta praticamente da tutti. La fama della...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatrodilina
u una spiaggia ci sono due anziani signori, marito e moglie, sono i signori Lagonìa. Guardano le onde che si arrotolano nel mare mentre si srotolano i loro pensieri. Nessuno dei due, però, è nato per dare voce ai sentimenti in modo intonato. La loro è una comunicazione fatta di intimità...
Lascia un tip
 
Laura Marinoni
«Amore ai tempi del colera è uno tsunami di immagini e di voci. Non si legge. Si mangia si beve si canta si concede come un corpo. Un libro da abbracciare. Per cinquantatre anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese». (Laura Marinoni)...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Compagnie XY
Ventidue interpreti in scena: ventidue corpi, in un puzzle continuamente costruito e smontato di salti, slanci, voli, colonne umane a due, tre o anche quattro livelli. Un modo di mostrarci quanto può essere coesa e solidale una tribù umana, quanta fiducia si può – o si deve – nutrire uno nell...
Lascia un tip

Pagine