Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
Orlando Manfredi
Nel suo Palomar, Italo Calvino scrive che «per riconoscere una costellazione, la prova decisiva è vedere come risponde quando la si chiama». Seduti nelle poltrone del Planetario, avvolti dalle parole del signor Palomar e dalle sonorizzazioni di Orlando Manfredi & Gatto Ciliegia vs il Grande...
Lascia un tip
 
Sharon Fridman
Una performance che è un gioiello di intensità e sfumature. Un suggestivo intreccio di danza e musica che...
Lascia un tip
 
Daniele Ninnarello
Da una parte vi è un musicista. I suoi gesti generano suoni che si propagano nello spazio. Nello stesso luogo vi...
Lascia un tip
 
Tecnologia Filosofica
Un progetto artistico di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, con coreografie di Francesca Cinalli. Un viaggio intorno all'uomo, un viaggio intorno ai suoi vizi e alle sue virtù esplorate da nord a sud, tra Oriente e Occidente, alla ricerca di memoria e radici.
Lascia un tip
 
Mulino ad Arte
Prima di tutto, cos’è il dropshot? Nel tennis, è il colpo che fa cadere la palla, con traiettoria smorzata, immediatamente al di là della rete. Il dropshot, o palla ...
Lascia un tip
4 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Municipale Teatro
Partendo dalle suggestioni dell'Odissea di Omero, Municipale Teatro porta in scena uno stimolante monologo che parla di eredità, resilienza e costruzione della speranza. In questa Odissea, però, la parola è affidata a Telemaco, "eroe nuovo", uno dei tanti Telemaco che oggi -guardando l'orizzonte-...
Lascia un tip
 
Compagnia MK
E-INK: Tradurre l’indicibile in codici trasmissibili. Trasportare la potenza misteriosa in versi compiuti. Trasferire la forza del mistero in movimenti riconoscibili. Senza dimenticare di essere danza, divertimento, contrappunto fra corpi e ritmo. È l’ambizioso obiettivo di e-ink, spettacolo...
Lascia un tip
 
Alain Platel
Una bellezza coreografica sapiente ma non formale, un’attenzione ai sentimenti, alle fragilità e alle speranze più riposte delle persone, e un chiaro impegno per difendere una visione sociale aperta, nella quale si mescolano temi come diritti civili e libertà individuali. Ma senza retorica,...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sasha Waltz
Una creazione raffinata, che cesella ogni gesto su uno spazio scenico inclinato, attraversato dagli interpreti come da folate di vento. Una pianista e una cantante disegnano nell’aria i suggestivi Lieder di Schubert, che non solo accompagnano la danza, ma sembrano ispirarla. E i danzatori di...
Lascia un tip
 
Louise Vanneste
Una performance magnetica, un’esperienza percettiva totalizzante in cui il suono e la musica si trasformano in spazio e luce che si traducono in danza e coreografia. Quello che si sviluppa è un organismo unico, con un unico battito cardiaco, familiare e estraneo al tempo stesso. In questa nuova...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Michèle Anne De Mey, Jaco Van Dormael
Cinema, danza, nanodanza, performance, bricolage di linguaggi e contaminazioni. Qualsiasi definizione diamo a questo spettacolo sarà sempre riduttiva rispetto alla meraviglia di una creazione originale e sempre nuova che si compie sotto gli occhi di chi guarda, intreccia sapientemente arti...
Lascia un tip
 
Mi-Octobre
Les Hommes scotchés è uno spettacolo a geometria variabile che si adatta a qualsiasi spazio chiuso o aperto: spazi urbani, giardini, strade, parchi e piazze. Esso reinventa se stesso all’interno di una composizione coreografica e plastica insolita, invitando il pubblico a posare uno sguardo nuovo...
Lascia un tip
 
Cie Circadì
Una storia in bilico tra un’epoca contemporanea e non, attraverso il teatro di strada, affronta un linguaggio universale rappresentativo di un viaggio ironico ambientato in un’epoca “improbabile”: i lontani anni ‘20....
Lascia un tip
 
ASMED-Balletto di Sardegna
Il duello tra Tancredi e Clorinda, nella Gerusalemme Liberata, avviene in maniera fortuita nel buio della notte, senza nessuno che assista alle gesta valorose dei due guerrieri: la situazione è tragica e paradossale poiché Tancredi ignora di lottare contro la donna che ama (Clorinda indossa un...
Lascia un tip
 
ASMED-Balletto di Sardegna
“Bianca e Rossa” è la liberissima interpretazione de “L’amore delle tre melagrane”, una fiaba popolare dell’ottocento italiano....
Lascia un tip
 
Compagnia Abaco
Inforcando una bicicletta un po’ speciale, Tiziano Polese ripercorre un passato remoto e un passato più prossimo....
Lascia un tip
 
Teatro Instabile
Chi non ha sentito dire almeno una volta: “Con il cibo non si gioca”, ma... questo non è il caso......
Lascia un tip
 
Danza Estemporada
Liberamente ispirato alla versione della fiaba presentata nella celebre serie tv americana “Once Upon a Time”, lo spettacolo vuole narrare la storia di Anita - figlia della vedova Lucas nonché licantropo - che fugge lasciando la sua figlioletta nelle mani della vecchia. La bambina fin dalla...
Lascia un tip
 
Satchie Noro / Silvain Ohl
Può un container di quelli che vediamo nei porti o sui camion diventare un origami come quelli di carta della tradizione giapponese? La danzatrice e coreografa Satchie Noro e lo scenografo e costruttore Silvain Ohl hanno fatto di questa sfida un percorso artistico affascinante, iniziato nel 2013...
Lascia un tip
 
Billy Cowie
Billy Cowie, geniale e raffinato autore, si misura ora con una nuova sfida che unisce ai danzatori in video due danzatori reali mimetizzati abilmente nella realtà virtuale, indistinguibile dalla dimensione live. Art of Movement analizza con ironia alcune delle 122 tecniche coreografiche inventate...
Lascia un tip
 
Association W
“Un viaggio nella memoria del presente”, così Jean-Baptiste André definisce questo percorso. Se Voir conduce il pubblico, in maniera del tutto originale, lungo stanze, scale, corridoi, pareti, soffitti, finestre e ascensori ma ora ogni cosa appare da un punto di vista differente, quello dell...
Lascia un tip
 
Compagnia Les GuMs
Les GüMs…ovvero il paradosso! Impossibile prenderli sul serio. A partire dal nome, che vuole esprimere la sensazione che si prova quando ci si sente ridicoli, una vulnerabilità quasi disarmante. Il desiderio di provocare nelle persone lo stesso slancio che prova il pubblico quando vede un clown:...
Lascia un tip
 
Maria Clara Villa Lobos/XL Production
Maria Clara Villa Lobos, da sempre attenta ad analizzare la società dei consumi, dedica la sua ultima e provocatoria creazione, applauditissima al festival di Avignone, all’industria del cibo che tratta gli animali destinati al consumo alimentare come oggetti da confezionare velocemente e in...
Lascia un tip
 
Kenji Ouellet
Una creazione sulle musiche de La Sagra della Primavera di Stravinsky, non danzata sui grandi palcoscenici dei teatri francesi o russi, ma realizzata direttamente sul corpo dello spettatore: diciotto intensissimi minuti compongono questa performance unica e magica, in cui il contatto fisico con...
Lascia un tip
 
Cie Lunatic
Una struttura verticale, formata da una cascata di corde bianche e fini che pendono dall’alto, crea la giusta ed avvolgente atmosfera alla messinscena di Fileuse: una performance a mezz’aria in cui l’acrobata Cécile Mont-Reynaud interagisce con un’architettura dalle mille possibilità, che ora...
Lascia un tip
 
Arkè Danza
Un viaggio coreografico che parte dalle atmosfere barocche dello storico balletto Il Tabacco creato da Filippo d’Agliè nel 1650, fino ad approdare alla musica popolare italiana degli anni ’50 e ’60: Italy racconta la ricchezza e la varietà culturale del nostro Paese, del gusto tutto italiano per...
Lascia un tip
 
Delrevés
Un evento che si ispira alle commedie musicali del cinema americano e racconta con la leggerezza della danza verticale, la magia del video e l’energia della musica dal vivo, un incontro tra un uomo e una donna. Il corpo in sospensione si carica di forza comunicativa e i movimenti diventano frasi,...
Lascia un tip
 
Turak Theatre
Nulla è come appare nel mondo surreale di Turakie, un paese incantato scaturito dalla fervida immaginazione di Michel Laubu e abitato da oggetti di scarto chiamati a nuova vita per mano dello stesso Michel, padre della compagnia francese Turak Théâtre. In una foresta creata da pezzi di scrivanie...
Lascia un tip
 
Gob Squad
Inizia nella notte dei tempi Western Society, con una divertentissima storia della società occidentale, che arriva in un lampo ai giorni nostri: all’era di Internet che abbatte le barriere spazio-temporali, che ci fa sentire tutti vicini anche a chilometri di distanza e che, paradossalmente,...
Lascia un tip
 
Meinhardt & Krauss
È innovativo e curioso il teatro di figura di questo gruppo di Stoccarda perché la marionetta che Iris Meinhardt manipola in scena è il suo stesso corpo esplorato con una microtelecamera, ingrandito, osservato nei dettagli e quasi sezionato; poi riproiettato variamente, sia su un maxischermo che...
Lascia un tip
 
Lonely Circus
Un concerto per corpo, legno, metallo, acqua, microfoni e vecchi vinili. Un esperimento di circo sonoro in cui un acrobata e un musicista lavorano con la stessa tecnica creativa, in una costante ricerca fatta di tentativi, cadute, tensioni e sospensioni, per uno spettacolo minimalista e...
Lascia un tip
 
Leandre Ribera
Un’enorme montagna di ghiaccio, alta cinque metri, è la protagonista della nuova creazione di Leandre Ribera: ne occupano la cima due personaggi, un lui e una lei, forse gli ultimi esseri umani ad abitare la Terra. O, forse, i primi minuscoli e sperduti uomini ad arrivare sul nostro pianeta, per...
Lascia un tip
 
Jann Gallois
Il solo P=mg ha ricevuto 8 premi internazionali in alcuni dei festival europei più prestigiosi (dal Solo-Tanz festival di Stoccarda, dove ha ottenuto sia il premio della giuria che quello del pubblico, al Premio Paris Jeunes Talents, al primo premio dell'International Contemporary Dance Festival...
Lascia un tip
 
Gandini Juggling
"Quando si tratta di giocoleria, i Gandini battono tutti". Non usa mezzi termini l'autorevole The Guardian per descrivere l'abilità di questo storico collettivo inglese. Con 8 Songs portano le loro acrobazie all'interno di otto distinti universi musicali, otto vignette che navigano tra i classici...
Lascia un tip
 
Andrea Costanzo Martini
All'universo magico e inesauribile delle fiabe, nutrito dalla tradizione classica fino alla ricca produzione di Perrault, si ispira la creazione site-specific del danzatore italiano, emigrato a Tel Aviv, Andrea Costanzo Martini. ...
Lascia un tip
 
Grotest Maru
Se è vero che il tempo è denaro, che uso facciamo noi del nostro? ...
Lascia un tip
 
Sanja Kosonen e Elice Abonce
Chi non ricorda la donna cannone o le donne barbute che rappresentavano le più efficaci attrazioni del circo delle origini? Accanto a loro si esibivano anche le donne appese per i capelli e impegnate in performance acrobatiche mozzafiato, a sottolineare che se il circo al maschile era fatto per...
Lascia un tip
 
De Serio
Un progetto cinematografico e teatrale dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, incentrato sulla baraccopoli torinese di Lungo Stura Lazio e sulla vita dei suoi abitanti prima della distruzione. In una serie di dissolvenze incrociate tra cinema e teatro, lo spettacolo è l'immersione nel...
Lascia un tip
 
Factory24
Un movimento di idee e persone autenticamente popolare che ha portato alla messa in scena di uno spettacolo sul Contratto della Montagna, le riflessioni, l’umanità, la forza, gli sconvolgimenti dettati da un periodo storico di incertezza durante il periodo bellico della II Guerra Mondiale.
Lascia un tip
 
Factory24
Uno show di musica, teatro e narrazione. Una notte avvolta nel mistero fra leggenda e fatti storici fra le Masche, meglio note come Streghe. Chi erano? Donne pronte a tutto e capaci di cose terribili o accurate conoscitrici del mondo, delle risorse naturali e delle più fini tecniche per...
Lascia un tip
 
Matutateatro
La nuova produzione di Teatro Ragazzi della Compagnia Matutateatro in coproduzione con il Teatro della Caduta, trasporta la storia del burattino più famoso del mondo dentro un immaginario felliniano. Le tappe del viaggio di formazione di Pinocchio sono scandite sia dalla musica di Nino Rota sia...
Lascia un tip
 
blucinQue
La vertigine, dal latino Vertigo, movimento vorticoso di rotazione, giro, vortice, piroetta, cambiamento, capogiro, smarrimento, perdita di equilibrio, distorsione della percezione sensoriale, e poi vertigine come tema di spiazzamento, come idea di relazione tra stare e non stare, come distanza...
Lascia un tip
13 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
teatrovillaggioindipendente
Un incontro fantastico, sognato e desiderato. L’incontro del clown Augusto e il dialogo impossibile con un grande Maestro. Il Maestro per antonomasia che con i sogni e la fantasia ci ha giocato e ha fatto sognare ognuno di noi, a modo nostro, in tutti i suoi film: Federico Fellini....
Lascia un tip
8 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
teatrovillaggioindipendente
Le fabbriche dismesse, racchiudono in sé un fascino particolare e melanconico. Spazi enormi, polverosi e malsani....
Lascia un tip

Pagine