Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
stabilemobile - compagnia antonio latella
MA è un lavoro ispirato alla figura della madre nell'opera di Pier Paolo Pasolini....
Lascia un tip
 
Rabih Mroué e Lina Majdalanie
Creata con Rabih Mroué, la straordinaria performance di Lina Majdalanie (nuovo nome d'arte di Lina Saneh) pone la questione decisiva nel mondo arabo, e non solo, della libertà individuale. Specialmente delle donne. Il titolo è un gioco di parole dato che "khraphia" significa delirio, ma pure...
Lascia un tip
 
She She Pop
Lo spettacolo è una lucida analisi dei rapporti contraddittori tra le generazioni (con le vere madri delle interpreti in video). Liberamente ispirato a Le Sacre du Printemps di Igor Strawinskij (dove un'adolescente viene barbaramente sacrificata agli dei) diventa una sorta di manifesto sul ruolo...
Lascia un tip
 
Fattore K
La drammaturga Rebekka Kricheldorf incrocia lo sguardo di Cechov. In Germania, ai nostri giorni, in una villa un po' fatiscente si festeggia un compleanno. L'atmosfera, pur a distanza di tantissimi anni, ricorda Tre sorelle. L'imperativo è sempre lo stesso: cercare la felicità, non farsi...
Lascia un tip
 
Teatro Biondo Stabile di Palermo
Una sorta di cabaret letterario scritto, diretto e interpretato da Emma Dante. In palco con lei ci sono altri due attori (Carmine Maringola e Salvatore D'Onofrio), tre danzatrici e un'impetuosa musicista, Serena Ganci. Il lavoro è tratto dall'Intervista impossibile a Polifemo della Dante, edita...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cantieri Teatrali Koreja
Sei ragazze. Sei giovani attrici selezionate durante un giro di seminari tenuti da Koreja nell'Europa centro orientale. Sei giovani donne si incontrano in uno dei tanti crocevia del presente. Quei non luoghi che frequentiamo senza vedere. Ola, Anna Chiara, Simona, Irina, Alessandra, Rosaria. Tre...
Lascia un tip
 
She She Pop
Le She She Pop si confrontano con la tragedia classica attraverso una rilettura del Re Lear di Shakespeare. Nella prima scena del dramma il vecchio re dichiara di voler abdicare e lasciare il regno alle sue tre figlie. Ma il suo piano è un totale fallimento....
Lascia un tip
56 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Mulino di Amleto
"Vai via, perché noi all'inferno ci siamo già" rispondono gli abitanti di Mahagonny quando, Dio chiede loro se sanno quale destino li aspetti." ...
Lascia un tip
 
Katzenmacher
Alfonso Santagata, uno dei nomi di spicco dell'avanguardia italiana (fondatore della compagnia Katzenmacher) affronta a modo suo l'universo scespiriano. ...
Lascia un tip
 
Teatro di Dioniso
"Giro vite" di Henry James è probabilmente il più celebre racconto moderno di fantasmi. Oscar Wilde lo definì violento e scioccante quanto una tragedia elisabettiana e Benjamin Britten vi si ispirò per l'omonimo capolavoro operistico. ...
Lascia un tip
 
Fanny & Alexander
Avvicinandosi a Discorso verde, il discorso sulla prodigalità e sull'avarizia, Marco Cavalcoli propone un omaggio a Fred Buscaglione. ...
Lascia un tip
 
Babilonia Teatri
La giovane ma già conosciuta compagnia veneta Babilonia Teatri affronta, con Jesus, grandi temi, come il senso della vita e della morte, oppure le radici cristiane della nostra cultura....
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Marco Baliani
Il corpo di un soldato nelle trincee della Prima guerra mondiale. Lo spettacolo di Marco Baliani è uno scavo dentro la disgregazione spirituale di quel singolo corpo. Movimento, suono, immagini, parole cercano di mostrare l'indicibile di quella guerra, la follia, la paura, la perdita di identità,...
Lascia un tip
11 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Maniaci D'Amore
I Maniaci d'Amore con gli allievi del College Acting della Scuola Holden si confrontano con il personaggio Kafka e con l'opera Metamorfosi, in particolare. Il colore del titolo richiama le scelte estetiche del pittore Yves Klein (il suo è il blu dell'estasi), la cui evoluzione verso l'immateriale...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Deflorian/Tagliarini
Quattro pensionate greche si tolgono la vita con barbiturici e vodka. "Abbiamo capito che siamo di peso - spiegano in un biglietto - Risparmierete sulle nostre quattro pensioni e vivrete meglio." Da un romanzo del greco Petros Markaris nascono questo testo e questo spettacolo di Deflorian e...
Lascia un tip
23 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fibre Parallele
Una scorribanda tra sesso e potere che, senza dimenticare la solita cattiveria delle Fibre, strizza l'occhio a Foucault, intellettuale da esportazione....
Lascia un tip
 
Teatro delle Albe
Ermanna Montanari veste mirabilmente i panni della politica birmana, il Premio Nobel Aung San Suu Kyi, colei che dopo ventuno anni di reclusione oggi siede nel parlamento del suo paese, unica donna, ma che si vede ancora sbarrata la strada verso la Presidenza. ...
Lascia un tip
 
Socìetas Raffaello Sanzio
Una macchia di sangue, indelebile, sporca le mani di Lady Macbeth. È il simbolo delle malvagità che si compiono per il potere. Macbeth uccide il re per diventare re a sua volta, sarà ucciso per la stessa ragione. Chiara Guidi spia nel museo degli orrori della mente. Questo suo "studio per la mano...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Federico León
Due attori si confrontano ai lati opposti di un tavolo da ping-pong. Dispongono di racchette ma anche di tecnologia. La vita mentale di un artista che si palesa. Un'idea nasce e prende forma, la forma si scontra con la realtà. L'accanimento è lo stesso dello sport. ...
Lascia un tip
 
Cuocolo/Bosetti IRAA Theatre
Le vite di ciascuno di noi sono amministrate dalla memoria e la memoria è fatta di esperienze, passioni, viaggi, paesaggi ma anche di libri, figurine, dischi, film. Proprio queste ultime cose secondo Cuocolo e Bosetti hanno avuto un ruolo nel farci diventare la persona che siamo. Ossia siamo quel...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ricci/Forte
Clitemnestra uccide Agamennone e Cassandra, Oreste uccide Clitemnestra e Egisto....
Lascia un tip
 
Acti Teatri Indipendenti
Dal testo di Barbara Balzerani, un reading con Gisella Bein: tre figure femminili per raccontare il secolo delle guerre e delle rivoluzioni, tre battaglie personali per mantenere il legame con i fondamenti dell’esistenza....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Casa degli alfieri
L’idea da cui muove lo spettacolo è che una giovane donna di Stratford-upon-Avon (cittadina natale di Shakespeare), folgorata dal teatro portato in provincia da compagnie itineranti (anche italiane), decida di andare a Londra avendo saputo del successo del suo illustre concittadino William, la...
Lascia un tip
 
Casa degli alfieri
L’idea su cui si fonda questo lavoro teatrale è nata durante l’incontro tra l’autore, malato di SLA, e un neurologo dell'Ospedale Bellaria di Bologna, che, quando scoprì di avere di fronte un teatrante, chiese se non fosse interessato a scrivere un testo che parlasse della malattia, in quanto, a...
Lascia un tip
 
Teatro degli Acerbi
Questo è il diario di un viaggio...che si farà: un viaggio a piedi, di un uomo solo con la sua asinella, 900 chilometri dal Monginevro a Roma, lungo la Via Francigena....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatro degli Acerbi
Pinin è un solitario abitatore dei boschi. Non torna più in paese da tempo. Ai pochi che riescono a trovarlo egli parla della sua vita, di un lungo viaggio, di un amore, di ricordi, di mondi possibili. E di “masche”, amiche e sconosciute, protettrici e crudeli....
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatro degli Acerbi
Una rilettura de “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni attraverso il racconto ingenuo e ricco di humour del protagonista maschile, Renzo Tramaglino, colpito dalle avversità di quel matrimonio che “non s’ha da fare” e dalle difficoltà che gli altri fatti del romanzo gli impongono....
Lascia un tip
 
Teatro degli Acerbi
Lo spettacolo, ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupery, immagina che lo stesso scrittore, aviatore prima civile poi militare durante la seconda guerra mondiale, racconti alla moglie la storia del suo straordinario incontro con quello strano e fantastico personaggio di bambino...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatro degli Acerbi
LA TRAMA DELL'OPERA DI SEPULVEDA...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Teatro degli Acerbi
Un omaggio ideato, scritto ed interpretato da donne per una grande donna del panorama culturale italiano e internazionale: Margherita Hack, la nota astrofisica scomparsa nel 2013, “stella” davvero intramontabile grazie alla sua personalità straordinaria, ai suoi molteplici interessi nel campo...
Lascia un tip
5 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Barbara Eforo
Incontro una badante. Si racconta a me con una sincerità disarmante....
Lascia un tip
 
Cirko Vertigo
IMPROMPTU (che in francese significa “improvviso”, ma anche “improvvisazione”, intesa soprattutto come improvvisazione musicale che lascia agli interpreti un margine di libertà nella creazione dell'esecuzione) è un metissage di tecniche, stili e creazioni portate in scena da diciassette giovani...
Lascia un tip
 
Diana-Fontana-Hamm
Una coppia di attori impegnati con caparbietà e olio di gomito nelle quotidiane pulizie: è la performance...
Lascia un tip
 
Elena Copelli
Immagina di avere accesso alle pagine di un diario segreto. Di portele leggere liberamente e poi, di ritrovarne un altro ed un altro ancora. Hai un enorme potere, puoi scegliere in quale vita vuoi intrufolarti, quale realtà vuoi vedere raccontata, quale storia vuoi sbirciare, quale mondo portare...
Lascia un tip
 
Contromano Teatro
Una enorme torta nuziale, da scenografia, da palco, da luogo/non luogo dove tutto si svolge. Gli sposini alla sommità della torta che vivono gli attimi del loro matrimonio, i riti, le usanze, le tradizioni, gli sfarzi, gli imprevisti, gli eccessi, gli scleri. Sabino e Nunzia sono due tipici...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Atti o Scene in luogo pubblico
La crisi di questo inizio millennio non è solamente economica. I vecchi modelli sociali, culturali e politici rivelano la propria inadeguatezza. La catena del consumo infinito ed inebriante si è scoperta finita; il frastuono di fondo è cessato lasciando emergere l'ansia del silenzio, il battito...
Lascia un tip
 
Atir Teatro Ringhiera
Un monologo di successo dalla storia vera di Chiara, che ora può ridere della malattia che ha sconfitto, recentemente ospite alle “Invasioni Barbariche”. ...
Lascia un tip
 
Il Gruppo di Teatro Campestre
Musica, ritmo, mastica parole il Gruppo di Teatro Campestre con Civediamoaldìperdì, pièce culinaria, ritratto leggero di tempi e generazioni incerte....
Lascia un tip
 
TPO
Lo spettacolo è un racconto per immagini e danza dedicato alla bellezza del giardino giapponese, che è un mondo in miniatura ed ha origine in un racconto: Shiro un ragazzo coraggioso, è il primo giapponese a partire dal suo piccolo villaggio di montagna per arrivare fino al mare, l’oceano......
Lascia un tip
 
Nomade, nel profondo del suo essere, Antoine de Saint Exupéry, autore di uno dei libri più tradotti e diffusi nel mondo “Il Piccolo Principe” nonché aviatore in quei primi decenni del ‘900, in cui viaggiare significa ancora assumersi dei rischi, considera il viaggio, il percorso, l...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ASMED-Balletto di Sardegna
Era una notte d’inverno di tanto tempo fa, la luna splendeva in cielo come una moneta d’oro, la neve ricopriva tutta la vallata, le campane suonavano all’unisono. Dietro i vetri appannati di una piccola casa, una mamma cantava una ninnananna alla sua bambina, nata proprio quella sera. La piccola...
Lascia un tip
 
As palavras Cie Claudio Bernardo
Só20 può essere considerato una conferenza-spettacolo o un laboratorio-spettacolo, in cui Claudio Bernardo si rivela poco a poco: video tratti dal suo personale archivio, fotografie, appunti sulle creazioni ritrovati nei suoi quaderni, estratti di assoli rivisitati rappresentano sia l’impronta...
Lascia un tip
 
In scena si racconta la ricerca intorno all’universale del sentimento del dolore, indagato da due figure, una maschile e una femminile che, ciascuna a suo modo e in relazione costante ma alterna, vive nel dolore e con il dolore. ...
Lascia un tip
 
Chourmo / Marina Cafè Noir
Di Antonio Gramsci si è detto e scritto molto, come è giusto che sia per uno dei monumenti del pensiero novecentesco internazionale. Da isolani ed estimatori del grande pensatore ci siamo accorti che attraverso la musica e l’ “isolanità” gramsciana si poteva forse raccontare qualcosa anche del...
Lascia un tip
 
Francesca Selva
Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. 
Amore Amaro racconta la paura della fine che diventa essa stessa già fine.
 Amore Amaro racconta il dolore della perdita e del distacco....
Lascia un tip
 
Martin Schick
Scopri la bellezza della condivisione! ...
Lascia un tip
 
Andrea Gallo Rosso
“Studio per Postproduzione è la prima presentazione della nuova produzione. Il lavoro analizza il conflitto, tematica molto forte per la natura umana. ...
Lascia un tip

Pagine