Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

6 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Is Mascareddas
"Venti contrari" è un percorso di piccole scene con poche parole guidato dalla regista austriaca Karin Koller, che da tre decenni accompagna Is Mascareddas nella realizzazione degli spettacoli fondamentali del suo repertorio....
Lascia un tip
 
Nidodiragno
Una specie di Alaska è una commedia terribile come un incubo, dura come una relazione scientifica e struggente come un mèlo. Ispirata alle testimonianze che il medico Oliver Sacks raccoglie nella sua memorabile opera “Risvegli” in cui racconta le esperienze dei suoi pazienti affetti dall...
Lascia un tip
 
Compagnia Quartiatri
Lo spettacolo si articola tra italiano e dialetto, in un racconto, intervallato da canti popolari, che ha come voce narrante un uomo che è stato ucciso per sbaglio dalla Mafia....
Lascia un tip
 
Ricca/Guglielmino
Certe donne hanno una naturale predisposizione per la tragedia. Amano elevare un piccolo e insignificante avvenimento quotidiano a grande dramma esistenziale. Si consumano in questa passione e soffrono, immensamente, provando nel tormento auto-prodotto un godimento inappagabile. Neanche il...
Lascia un tip
 
Teatro della Caduta
Lo spettacolo affidato a tre artisti di estrazione differente, Carolina Khoury, attrice e burattinaia, il cantautore Federico Sirianni e il polistrumentista Matteo Castellan. Ma il vero protagonista del nuovo varietà è un burattino gigante, il dottor Froidoni, uno strampalato psicoterapeuta alle...
Lascia un tip
16 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Storia di un naso che voleva arrivare sulla Luna
Deriva Clun (ex Villari-Deluca)
Una Luna, un marchingegno a rotelle, una valigia, una spada, due attori-clown (un poco attori e un poco clown) ed una storia. Quella di Cyrano de Bergerac: in questo caso "osservata" attraverso il personalissimo sguardo dei due protagonisti. Una storia che ha l'urgenza di essere raccontata,...
Lascia un tip
38 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Voci Erranti
"Questa è la storia di una famiglia,...
Lascia un tip
12 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Francesca Foscarini
Kalsh indaga il tema dell’abbandono, come rinuncia, riduzione della presa sul mondo e il conseguente sprofondare al suolo. Contrapposta a questa condizione, vi è la volontà di rialzare quel corpo che sembra aver dimenticato la posizione eretta, ma che conserva la memoria di un livore e una...
Lascia un tip
 
Valerio Tambone
La storia di  quattro ” persone comuni”, che per aver fatto gesti consueti e banalissimi, causano uno dei più grandi cataclismi della storia dell’umanità. Il principio di causa ed effetto diventa quasi una legge divina a tal punto da far auto-emarginare i cinque viaggiatori della zattera che...
Lascia un tip
 
Atti o Scene in luogo pubblico
Hansel/Gretel ripercorre la fiaba dei fratelli Grimm per porre domande sulla perdita e rigenerazione del senso. Il bosco ha due direzioni: quello che porta alla famiglia, alla nevrosi, e quello che porta alla Luna, la psicosi....
Lascia un tip
 
LabPerm di Domenico Castaldo
Metrop' Souls è un concerto-spettacolo che, attraversando i generi del teatro, del canto a cappella e il teatro-danza, riunisce nel corpo degli otto attori/attrici la sorgente della musica e della vitalità, tipico delle tradizioni orali e delle work-songs di tutto il mondo. La lunga e costante...
Lascia un tip
 
Vuccirìa Teatro
Lo spettacolo racconta la storia di Giovanni, incarnazione dell’ingenuità e della passione, che si scopre malato di Aids. Questa notizia stravolge le vite anche di Rosaria, la cugina che per lui rappresenta tutto, e Giuseppe, amore e amante del protagonista. “L'universo in cui gravitano i tre...
Lascia un tip
 
Donatella Lessio
  Il progetto "Menu Momo" prende spunto dalla figura e dall'arte di Antonin Artaud ed è composto da una serie di percorsi artistici  sulla creatività, la follia e le loro interconnessioni. Il personaggio inventato da Artaud e suo alter ego - appunto, Mômo - rappresentano l'archetipo del Folle che...
Lascia un tip
 
Fenice dei rifiuti
Quarant’anni lui, quindici lei. Chiusi in un ospedale psichiatrico, vivono il più puro degli amori. Quell’amore che Benji, quindici anni prima, ha ingoiato fino a stare male. Quell’amore che Violetta, dopo gli stupri del padre, ha cancellato con un coltello e con un rogo. Si amano. Ma non possono...
Lascia un tip
 
Crab
Al centro del testo Le notti di Tino di Baghdad, un’ardita sperimentazione poetica in prosa che evoca e trasporta in mondi lontani, c’è la sopravvivenza della parola poetica, affidata a una sorprendente sovrabbondanza di immagini, colori, suoni e iperboli teatrali....
Lascia un tip
 
Thealtro
Domani Giorgino e Michele (alias George & Michael) si sposano. Presi all’ultimo da uno scrupolo di coscienza, decidono di affrontare i rispettivi genitori convocandoli in casa loro per comunicargli la notizia. Ma la rivelazione della propria omosessualità crea uno scompiglio che va oltre l...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Comunque Polonio Era Malato
Prove di riscatto, esercizi di interruzione della sudditanza, istantanee di violenza subita senza punto di non ritorno....
Lascia un tip
9 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Carullo-Minasi
Due soggetti, uniti dalla comune sorte di un processo che reciprocamente li attende, disquisiscono e si interrogano intorno ai temi del Giusto e dell’Ingiusto, concetti apparentemente opposti -ma che per la magia argomentativa di un interlocutore quale Socrate- si mostrano inscindibili, volti...
Lascia un tip
 
Il Mutamento Zona Castalia
Niccolò è un bambino che adora l’acqua; può stare ore in estasi davanti a una cascata, oppure a giocare con lo scroscio del rubinetto della cucina....
Lascia un tip
 
Ortika
Nel 2012 ho condotto una ricerca antropologica sul Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri di Torino – C.I.E. – i cui risultati sono stati pubblicati nella mia tesi di laurea specialistica. ...
Lascia un tip
 
Teatring
Una stanza vuota. Abitata solo da ricordi. In scena una madre, senza figlio....
Lascia un tip
22 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Atir Teatro Ringhiera
Siamo due amici. Siamo due attori. siamo due appassionati di montagna. Meglio: arrampicatori della domenica....
Lascia un tip
16 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Instabili Vaganti
Definito un capolavoro di teatro fisico, un esempio di “biomeccanica contemporanea”, MADE IN ILVA ha ricevuto nel 2014 la nomination al Total Theatre Award al Fringe Festival di Edimburgo, dopo aver collezionato numerosi premi per l’impegno civile e la sperimentazione. La drammaturgia intreccia...
Lascia un tip
 
Teatro Patologico
È il 1978 e in ossequio alla legge 180 di Franco Basaglia, chiudono i manicomi. I pazienti vengono dimessi dagli ospedali psichiatrici, catapultati nella città senza alcun criterio, senza considerare che molto spesso il matto viene considerato dalla società come un qualcosa di ingombrante e...
Lascia un tip
 
Compagnia MiMoZ - Mime Performing Group
Ritornano a grande richiesta i MiMoZ, compagnia residente del Centro Arti Mimiche, con un nuovo MiMe CabaRet, l'originale format dedicato interamente all'arte del mimo. Numeri comici, poetici, satirici sempre diversi si alternano sul palco, con gli artisti della compagnia ed ospiti a sorpresa. ...
Lascia un tip
 
Giuseppe Vetti
E' un one­man­varietà di numeri comici regalati in premio ai vincitori di un avvincente gioco tradizionale italiano....vieni, vinci, guarda, ridi. Numeri clown e scene ridicole per tutti i gusti, basta essere fortunati con la propria cartella…
Lascia un tip
 
Jacopo Tealdi
Il progetto U.MANI.TA’ è una continua ricerca fra tecnica e poetica. Ripresentato in una forma totalmente nuova, sarà una vera e propria sorpresa, per chi ha già visto questa strana u.mani.tà sul palco e per chi non ha idea di cosa possa succedere quando le mani si scoprono vive!
Lascia un tip
 
Centro Internazionale Arti Mimiche
De Gestibus conferma la sua vocazione di vetrina di nuove proposte. In questa serata saranno presentati al pubblico tre anteprime di altrettanti distinti progetti "work in progress". Performance del tutto nuove che in modi diversi si inoltrano là dove la danza incontra il teatro fisico, il mimo,...
Lascia un tip
 
Odysseia Teatro
Sei personaggi e una panca. Sei individui alla fermata della metropolitana, crocevia di una strada sotterranea da cui non si può risalire: bisogna andare. Si avvicinano l'un l'altro, si scoprono simili, ma ciò non basterà ad evitare il conflitto poichè ciascuno di loro si nutre di un'impeccabile...
Lascia un tip
 
Assemblea Teatro
Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, in un ultimo gesto affida il suo uovo ad un gatto grande e grosso di nome Zorba, strappandogli tre promesse: di non mangiarlo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro…...
Lascia un tip
 
Einaugen
The Animal Machine è uno progetto complesso in cui musica dal vivo, teatro e video arte si uniscono, con lo scopo di diffondere la cultura animalista per mezzo dell’ironia, del sarcasmo, della bellezza e della poesia. Inno alla liberazione animale, lo spettacolo denuncia il dominio del genere...
Lascia un tip
 
Teatro dell'Argine
Esito finale di un laboratorio con lavoratrici e lavoratori dell’azienda La Perla, lo spettacolo è il racconto corale di una crisi e di una rinascita che si costruisce soprattutto sulla memoria emotiva delle lavoratrici, sul riflesso che la crisi ha avuto nei loro rapporti umani, sul ricordo di...
Lascia un tip
 
Nani rossi
Sogni in scatola è un mondo fatto di cartone, scatole e imballaggi. Uno spettacolo in cui tutto è possibile. Due piccoli e buffi personaggi saranno complici di enormi creazioni, tutto ai loro occhi è gigante e fuori misura come per gli occhi di un bambino. Ed è con questo sguardo che riusciran-...
Lascia un tip
 
Scuola Paolo Grassi / Accademia Nico Pepe
"Mistero Buffo" dal 1969, anno in cui Dario Fo e Franca Rame lo misero in scena per la prima volta a Milano in un capannone di Porta Romana, è stato replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo. Lo spettacolo nacque con l'intento di dimostrare l'esistenza storica di un teatro...
Lascia un tip
 
Punta Corsara
A partire dalla suggestione di Hamlet Travestie, riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia ribadisce l’autorità dell’Originale, passando per Don Fausto di Antonio Petito, lì dove invece l’Opera diventa vicenda matrice di altre vicende, immaginiamo una famiglia napoletana...
Lascia un tip
 
Fratelli Dalla Via
La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza ha sfondato. Poi noi....
Lascia un tip
 
Teatro della Caduta
Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese. I personaggi e le atmosfere del romanzo, oltre che per bocca di Flaubert, sono rievocate attraverso versi di Guido Gozzano e filtrate dall’autobiografia dell’attrice – che è anche autrice del testo....
Lascia un tip
 
Teatro del Piccione
È uno spazio stretto, quello che abbiamo scelto come luogo del racconto, stretto come una zattera che protegge e isola, sopraelevato e obliquo quasi a suggerire la costante ricerca di un equilibrio da parte dei due personaggi della nostra storia, una scena sbilanciata volutamente che diventa...
Lascia un tip
 
Zerogrammi
Lo spettacolo, liberamente ispirato al romanzo di Nabokov con riferimenti ai testi di Pia Pera e Charles Perrault, è il risultato di una personale indagine teatrale sul tema dell’età, dove il punto di partenza risiede nell’appartenenza o meno a noi stessi, al nostro tempo anagrafico ed...
Lascia un tip

Pagine