Seguici su

Cerca uno spettacolo per leggere o lasciare tips o per proporre/rispondere ad un'offerta di passaggio
da

Spettacoli

 
Di Tommaso-Vecchi, Mancinelli-Solari
AD Arte a Domicilio
[MENTRE SI È RAPITI DALL’URAGANO]__Performance di poesia e movimento di Di Tommaso e Vacchi__...
Lascia un tip
 
un prete gay racconta la sua storia
AT
Una storia vera. Un prete che vive a Roma confessa la sua inclinazione sessuale. E' un'omosessuale. Ci racconta la sua infanzia, i suoi incontri, le sue masturbazioni, le sue sofferenze, la sua condanna all'interno della Chiesa, il suo amore per Dio. E' un prete e vuole rimanere tale. "La...
Lascia un tip
 
Saggion-Paganello :BlankK
AD Arte a Domicilio
[HALO]__Installazione di Saggion-Paganello__...
Lascia un tip
 
KURTZ TEATER
Dramma psicologico sui fantasmi del nazismo...
Lascia un tip
22 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
DANIO MANFREDINI
Al presente è lo spettacolo di Manfredini che ha rappresentato uno degli apici della sua carriera. Il lavoro a cui il suo pubblico e anche la critica è forse più affezionato. Al presente è uno spaccato della mente e della sua inafferrabilità. In scena, un uomo e il suo doppio: una parte è...
Lascia un tip
12 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
FRANCESCO MARILUNGO
In Love Souvenir la scena in cui si viene immersi è bellissima ed inquietante: sette corvi tassidermizzati scrutano lo spettatore appollaiati su strutture in metallo come impalcature. La performance prende spunto dal mito di Maria Maddalena, la santa dai mille volti, per interrogarsi sulla ...
Lascia un tip
13 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
HABILLÉ D’EAU
Priva di riferimenti diretti nella coreografia contemporanea, la scena di Habillé d’eau è un’ipotesi percettiva dove tutto è dato sensoriale, un campo di forze le cui figure solitarie e tese sono in pari misura corpo, tempo, spazio, luce, silenzio, suono, una dimensione immersiva che nella...
Lascia un tip
 
STEVEN COHEN
Steven Cohen, artista totale che si occupa di installazioni, scultura, performance, video e danza, da alcuni anni basato in Francia, ha sviluppato una singolare modalità di lavoro performativo fin dal 1990. Ha cominciato dalla trasformazione del proprio corpo indossando costumi sofisticatissimi e...
Lascia un tip
19 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
appunti per natura
RAFFAELLA GIORDANO
Sofisticata interprete di un teatro-danza dell’esperienza e della sensibilità, Raffaella Giordano torna alla creazione con un bellissimo assolo, dopo sei anni dal suo ultimo lavoro. Chi la conosce sarà felice di incontrarla a Danae, chi non la conosce non può perdere questa occasione di vedere al...
Lascia un tip
30 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Effetto Larsen
In occasione del ventennale di Danae, Effetto Larsen, compagnia fondata da Matteo Lanfranchi, realizza Stormo®/Flusso, il nuovo formato del progetto “Stormo”, nato proprio a Danae nel 2010. Un esperimento di performance partecipativa di grande impatto, che mutua le regole di movimento dagli...
Lascia un tip
 
uno spettacolo di cinema dal vivo tra minacce ambientali e cittadinanza attiva
Michele Cremaschi
“Krisi”, digital performance interattiva di e con Michele Cremaschi, prodotto da SmartIT e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Ora! Linguaggi contemporanei, produzioni innovative”, in scena alle 21 presso Casa Fools-Teatro Vanchiglia....
Lascia un tip
4 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Compagnia Licia Lanera
Arriva un tempo che è quello della notte. Arriva un tempo in cui dal tuo letto escono draghi e sirene, vecchie dal naso adunco e giovani spose, principi azzurri e maghi, gatti parlanti e serpi mozzate. Arriva un tempo che è pericoloso per chi non dorme, perché i pensieri si affastellano e strane...
Lascia un tip
12 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Roberto Latini - Fortebraccio Teatro
Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature. Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è un inno alla bellezza, nutrimento per corpo e spirito. Se lo si legge e lo si ascolta senza riferimenti religiosi, può apparirci all’improvviso, col suo...
Lascia un tip
23 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Didie Caria
Un concerto per addormentarsi in teatro, in viaggio tra suoni e voci che ricordano le fasi del sonno. Didie Caria, accompagnato dal musicista Damir Nefat, ha pensato ad un djset lungo una notte intera per ascoltare musica fino a quando gli occhi non si chiudono e per risvegliarsi tutti insieme,...
Lascia un tip
52 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Circo El Grito
Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando i suoi musicisti e i danzatori a numeri strani e surreali. Fra di loro ci sono un clown che cerca l’equilibrio in una vita stonata e una giovane e timida danzatrice che con piccoli saltelli ricorderà di saper ballare. Giocoleria, musica e...
Lascia un tip
 
viaggio di Dentina contro tutte le guerre
NIM neuroni in movimento
Dentina è una bambina che intraprende un viaggio per salvare il suo paesino, minacciato dall'Uomo-senza-braccia e dal suo esercito. Nel suo cammino incontrerà sassi e alberi parlanti, corvi gracchianti, topi astuti e spiriti della palude. Si ritroverà in un mondo distrutto dal cemento e dalle...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
sulla Figura di Felicia Bartolotta Impastato
TeatroContesto
«Il mare a cavallo» dà voce a Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, dilaniato da una bomba sulla ferrovia Trapani-Palermo il 9 maggio del 1978. Peppino è stato ucciso dalla mafia, che fin da subito cerca di depistare le indagini con l’accusa di terrorismo. Felicia non si dà pace,...
Lascia un tip
 
un'avventura cosmica
Doppeltraum Teatro
Stelle è un racconto scientifico sull’evoluzione stellare, che utilizza i mezzi della tradizione teatrale per evocare un universo stellato in cui i personaggi raccontano le ansie e le aspirazioni tipiche degli adolescenti...
Lascia un tip
 
Cena tra amici
Doppeltraum Teatro
Vincent sta per diventare papà. Invitato a cena assieme alla sua compagna Anna, a casa di sua sorella Élisabeth e di suo marito Pierre, rincontra Claude, un caro amico d’infanzia. Ma quando la giovane coppia rivela il nome che vuole dare al bambino, tutto si frantuma. Tra litigi, sorprese e sensi...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Drammaturgia collettiva e suggestioni da Arthur Miller
Compagnia Crack24
1929, 1987, 2008. ...
Lascia un tip
 
Volo della Fenice
Corale brechtiano è la voce che parla di attaccamento alle proprie origini; e Bertolt Brecht ne è un esempio. In questo spettacolo si parla di tradizione, di costume, di vita; Brecht è un drammaturgo e un uomo di teatro che non ha mai rinnegato se stesso, fino alla fine. E questo monologo vuole...
Lascia un tip
 
Volo della Fenice
Alla base di questa splendida pièce teatrale di Alberto Savinio, fratello del celebre pittore Giorgio de Chirico, una madre in attesa del figlio, che sta per ritornare a casa dopo una lunga assenza durata quindici anni. Si dipana durante il corso dello spettacolo un racconto, dove la protagonista...
Lascia un tip
 
Volo della Fenice
Lo spettacolo ci presenta tre diverse generazioni femminili: una nonna, una madre, una figlia. Allo stesso tempo, tre differenti modi di affrontare la vita, oseremo dire. Su di esse aleggia costantemente la presenza di un uomo, che seppur viene solo menzionato, vive nella quotidianità di queste...
Lascia un tip
7 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Monologo comico vietato ai minori
Elena Lia Ascione
“Tanto che ci vuole” racconta la vita di un’ottimista patologica; una che vede sempre il bicchiere mezzo pieno anche a costo di fingersi ubriaca; la biografia di una donna che non ha centrato nemmeno un obiettivo, ma confida di poter recuperare. È un monologo comico in cui l’amore, il successo,...
Lascia un tip
 
Linda Dalisi / Stabilemobile
Aiace è straniero in terra straniera. Nell’ultima produzione di stabilemobile un attore ivoriano, un’attrice francese e un attore italiano rivivono la riscrittura di “Aiace”, da Sofocle. L’ingiustizia degli dei, la follia dell’eroe e l’ingegno dell’uomo si mescolano senza soluzione di continuità...
Lascia un tip
 
blucinQue
Bird è installazione musicale e spettacolo in divenire, un processo di creazione che si basa su tappe di residenza chiamate "Osservatorio" in cui lo spettatore crea una relazione con l’installazione musicale e visiva presente in scena, entra di fatto a far parte del processo creativo col suo...
Lascia un tip
 
Silvia Costa
Ho ascoltato una voce che sembrava mi chiamasse. Poi ne ho sentita un'altra, non chiamava me, era un dialogo. Sono rimasta in ascolto. Le parole non erano nuove ma erano misteriose, e raccontavano cose forse note, ma senza margini precisi, impressioni atmosferiche, ombre; il loro suono e...
Lascia un tip
 
Simone Carella
Artemy è la storia di un incontro impossibile, sul vagone di un treno che avanza a velocità supersonica nella notte attraversando le campagne russe. Anton e Artemy si ritrovano sullo stesso treno che li vide conoscersi e frequentarsi venticinque anni prima ai tempi dell’università, tra il gelo di...
Lascia un tip
1 tip
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Alessandro Serra / Sardegna Teatro
Premio Miglior Spettacolo UBU 2017,  Premio ANCT 2017 (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro)...
Lascia un tip
 
Milo Rau
Cosa s’intende per “rifugio”? E cosa significa “casa”? Come si possono raccontare a teatro dolore, perdita, necessità di ricominciare tutto daccapo?...
Lascia un tip
 
Milena Costanzo
Dopo Anne Sexton ed Emily Dickinson, con Simone Weil (che chiude questa mia trilogia) c'è la volontà di indagare la filosofia, a teatro. Accettare il vuoto per far si che il pensiero della Weil fuoriesca inaspettato dalla sua stessa modalità di porsi domande. Solo attraverso vari studi è...
Lascia un tip
8 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Massimo Sgorbani/Michele Di Mauro
Causa di Beatificazione: tre canti per voce e tempesta. Tre identità di donne - una prostituta kosovara, una kamikaze palestinese, una suora nell’Italia del medioevo - un solo corpo femminile. In ogni canto uno sguardo maschile che incombe, una presenza che perseguita, che libera, che distrugge,...
Lascia un tip
 
Bernard-Marie Koltès / Licia Lanera
“Quando avanzo non esito, non guardo gli ostacoli...
Lascia un tip
2 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Agrupación Señor Serrano
Due miraggi. Da una parte guerre, carestie, deforestazione, inquinamento, sfruttamento del lavoro, instabilità politica, condizioni sanitarie deplorevoli, persecuzioni, deportazioni, fame......
Lascia un tip
 
Mehr Theatre Group
Tre persone. Un pittore, una sorvegliante scolastica e una giovane madre....
Lascia un tip
 
Piccola Compagnia dammacco
Una donna deve prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe. Deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo. Serena Balivo, Premio Ubu 2017 nella categoria...
Lascia un tip
 
Coucolo / Bosetti
Un percorso attraverso la città guidati dalle poesie di Emily Dickinson e la voce di Roberta Bosetti. ...
Lascia un tip
 
Jacopo Squizzato/ NeedTeatro
Nikola Tesla può essere a ragione considerato come l’inventore del XXI secolo. I raggi X, la Corrente Alternata, la Radio, la tecnologia Wireless, il telecomando e la trasmissione di energia senza fili sono state solo alcune delle sue rivoluzionarie invenzioni....
Lascia un tip
 
Il Mulino di Amleto/Elsinor
Quando Cechov scrisse questo testo aveva solo ventun’anni. “Platonov”, titolo postumo di questo suo primo dramma, esprime l’urgenza di mettere in scena la vita, cogliendone i più profondi meccanismi. Lo sforzo dell’autore, però, s’infrange contro l’impossibilità di raccontarla nella sua interezza...
Lascia un tip
 
Il Mulino di Amleto
Quando Cechov scrisse questo testo aveva solo ventun’anni. “Platonov”, titolo postumo di questo suo primo dramma, esprime l’urgenza di mettere in scena la vita, cogliendone i più profondi meccanismi. Lo sforzo dell’autore, però, s’infrange contro l’impossibilità di raccontarla nella sua interezza...
Lascia un tip
 
VicoQuartoMazzini
Nel 2012 è stato avviato un progetto dal nome Mars One con l'intento di costruire una colonia permanente su Marte....
Lascia un tip
 
Davide Carnevali/ Lab121
Ritratto di donna araba che guarda il mare è un testo sulla condizione della donna e sul potere dell'uomo....
Lascia un tip
 
Blitz Theatre Group
Versione originale soprattitolata in italiano...
Lascia un tip
 
Chiara Lagani/ Fanny & Alexander
Dopo Il meraviglioso mago di Oz, Baum scrisse altri tredici romanzi ambientati nello stesso mondo, con la piccola Dorothy e i suoi vecchi amici, ai quali se ne aggiungono via via di nuovi: Testadizucca, lo Scarasaggio Sommamente Eccessivo, la gallina Billina, la Tigre Famelica, l'automa Tic-Toc....
Lascia un tip
 
Intervento drammatico su W. Shakespeare
Romeo Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio
Tornare a Giulio Cesare, spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio andato in scena per la prima volta nel 1997, non significa assecondare la nostalgia o la seduzione dell'autocitazione....
Lascia un tip
 
Trilogia sull'Identità - capitolo III
Liv Ferracchiati / The Baby Walk
I non personaggi del terzo capitolo...
Lascia un tip
 
Trilogia sull'Identità - capitolo II
Liv Ferracchiati / The Baby Walk
I personaggi del secondo capitolo...
Lascia un tip
 
Trilogia sull'Identità - capitolo I
Liv Ferracchiati / The Baby Walk
I personaggi del primo capitolo...
Lascia un tip
6 tips
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Silvia Mercuriali
Ispirato a Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez....
Lascia un tip

Pagine