Strike!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolare e stimolante, una costante carica di idee e percezioni di vissuto teatrale. Il palcoscenico, officina di un gioco drammaturgico sostenuto da nuovi linguaggi e strade comunicative, offre linee di ricerca innovative per un pubblico curioso e affamato di realismo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sempre diverso e geniale, uno spettacolo creato ogni volta "insieme allo spettatore". Da vedere e rivedere. Bravissimi
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo sorprendente, geniale... che ti coinvolge come parte dell'azione ( e non è importante che tu partecipi direttamente o no...cmq sei dentro)...tanto da non accorgerti del trascorrere del tempo , e bravi veramente bravi agli attori!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo molto interessante sotto ogni aspetto, dall'intenzione nata nelle menti del gruppo sino alla sua piacevole messa in scena live.
Da vedere (in questo caso più e più volte essendo sempre in divenire)!
Sinossi
PROGETTO VINCITORE BANDO RESIDENZE CREATIVE 2015 SANTIBRIGANTI TEATRO
STRIKE! nasce dopo la lunga esperienza di lavoro di MO.Lem attorno al tema della menzogna che ha prodotto dal 2009 quattro spettacoli sotto il titolo principale TRICHER. Il lavoro di ricerca è stato periodicamente presentato al pubblico, cambiando nei contenuti e nella forma a seconda del periodo della sua messa in scena.
Abbiamo ora deciso di aprire la nostra ricerca ad altri interrogativi, ma soprattutto di mettere al centro la modalità e il processo creativo, anziché porsi come traguardo la sola realizzazione di un prodotto finito. Siamo entrati in una fase creativa nella quale abbiamo scelto di annullare la dinamica prove-montaggio-spettacolo. Abbiamo creato delle serate sperimentali senza copione, senza scenografia, senza differenza tra sopra e sotto il palco. Un microfono acceso, per tutti, compreso il pubblico. L’interazione in scena avviene a partire da contenuti in possesso nel bagaglio e nella ricerca del singolo artista. Ogni volta non si saprà in quale forma si manifesteranno e/o interagiranno tra loro. Tutto è in mano alla sensibilità scenica dei partecipanti e del pubblico. Crediamo nel miracolo dell’apparizione cosciente e trascendente creata dalla combinazione forma-contenuto-attore-pubblico nel preciso momento in cui s'incontrano sulla scena.
In quest’ottica il nostro metodo di lavoro si basa su brevi periodi di residenza in cui sperimentiamo questo modello e incontriamo il pubblico che può partecipare ogni volta in forma privilegiata all’incanto o allo strazio che l’interazione sulla scena potrà produrre.
Abbiamo giurato di assumerci il rischio e di farlo assumere a chi, con noi, vorrà partecipare e/o assistere a qualcosa che non sarà fino al momento in cui accadrà.
Come nella vita.
Sarà forse arrivato il momento di lanciare quella maledetta palla…
MO.Lem è formato attualmente dalle compagnie teatrali torinesi Anticamera Teatro, Chi per Es teatro, Ivaldi|Mercuriati e l’attrice Chiara Cardea. Nasce nel 2009 intorno ad un tavolo, con qualche caffè e qualche birra. Il nome gioca con la Mole Antonelliana, il simbolo della nostra città e il LEM, il modulo di escursione lunare della navicella spaziale Apollo. Ma è anche un acronimo: Movimento Libere Espressioni Metropolitane, perché creato sulla base di un comune desiderio di impegno politico oltre che artistico. Non a caso abbiamo scelto la parola movimento e non collettivo o compagnia, poiché questa parola indica cambiamento di pensieri, di azioni, d'idee. Ed è questo dunque il nostro primo obiettivo: creare movimento.
Produzione e Direzione Tecnica MO.Lem
Coproduzione Progetto Zoran, Anticamera Teatro, Chi per Es Teatro
Coordinamento alla regia Marco Monfredini
Di e con Chiara Cardea, Silvia Mercuriati, Roberta Maraini, Marco Monfredini, Salvo Montalto
Allestimento e Costumi Free_Style
Foto Luigi Ceccon
Residenza permanente Faro 45 – Circoscrizione 5, TO
Progetto vincitore Bando Residenze Creative 2015
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su