Teatro decomposto o l'uomo pattumiera
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
DA VEDERE! Un testo che racconta i risvolti più amari e controversi della società contemporanea, raccontato con maestria, eleganza e con una proposta scenografica avvolgente e non convenzionale. Messa in scena di livello alto, con attori affiatati e convincenti. Grazie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Teatro decomposto o percorso onirico! Un'esperienza unica. Il testo è una vera sfida e lo spettacolo può risultare spigoloso, ma bisogna dire che si tratta di un lavoro ricercato, libero, forte. Merita assolutamente di essere visto!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
E' uno spettacolo molto particolare con una messa scena diversa, percui più attraente.
Testo non semplice ma che lascia libera interpretazione allo spettatore.
Da vedere assolutamente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Consigliatissimo. Non semplice, non banale. Lontano da ogni ammiccamento. E' un'esperienza, difettosa e migliorabile, ma unica. Alto livello.
Sinossi
''Questi testi sono i pezzi di uno specchio rotto. C’è stato, un tempo, l’oggetto in perfetto stato. Rifletteva il cielo, il mondo e l’animo umano. E c’è stata, non si sa quando, né perché, l’esplosione. […] Il gioco consiste nel cercare di ricostruire l’oggetto iniziale. Ma il fatto è impossibile perché lo specchio originario nessuno l’ha mai visto, non si sa com’era. […]''
Matei Visniec, dalla prefazione al suo “Teatro Decomposto o l’uomo pattumiera”, 1992.
Qualunque spazio è luogo di rappresentazione. Qualunque luogo è permeabile di una ritualità da ricostituire. Tale processo è fallimentare in partenza, ma necessario.
Di Matei Visniec
Regia: Girolamo Lucania
Habitat scenotecnico e regia video: Andrea Gagliotta
Con: Stefano Accomo, Francesca Cassottana, Jacopo Crovella, Annamaria Troisi
Assistente: Marco Gottardello
Produzione Parsec Teatro e Cubo Teatro
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su