TIME
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Mi è piaciuto molto l'utilizzo del "rettangolo" e il lavoro che è stato realizzato con esso.
Non amo molto la danza contemporanea, ma sono una ballerina. E non capisco molte cose. Ma i pezzi a due erano molto belli e la geometria che ne veniva fuori era molto interessante. Bravissime le danzatrici. Più musica o suoni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
No musica e vuoto
C'è un crescendo di relazioni tra gli oggetti/persone? Mi pare di si
All'inizio incomunicabilità, pesante.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ipnotico passaggio di una danza che segna il ritmo e marca il passare del tempo ingoiandoci verso il nostro destino
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Please make the structure the center of all your worlds even when you do not touch it. Clearness dead space. Space alive missing six memos for the next...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Visioni subacquee in fondali marini da Salvator Dalì ai Pink Floyd. Il geco e la lucertola non si stancano mai
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Meravigliosa
Fluidità
Sintonia
Musiche splendide
Belle emozioni
Pagine
Sinossi
La composizione è giocata da due corpi, un’architettura e uno score musicale.
I singoli eventi si susseguono gli uni con gli altri e sono intrecciati tra loro.
La coreografia è punteggiata da pause, differenti velocità dei corpi, elaborazione di ritardi o anticipi, e si confronta con il risultato della simultaneità e della causalità.
Il “tempo” è il parametro che crea prossimità e continuamente ridisegna nuove geografie e storie tra i corpi. Elementi questi che il tempo riesce a configurare in modi diversi, in conformazioni che in ogni istante potrebbero evocare racconti, non fedeli a una narrazione di senso, ma piuttosto costanti nella loro metamorfosi.
Il tempo cambia gli incontri e i raccordi, quindi plasma il risultato delle forme materiche che incontra.
Il progetto è realizzato con il sostegno di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Realizzato all’interno del progetto europeo “Be SpecACTive!” – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro (It), Bakelit Multi Art Center Budapest (Hu), B-51 Ljubljana (Sl), Domino Zagreb (Hr), LIFT London (Uk), Tanec Praha (Cz), Teatrul National Radu Stanca Sibiu (Ro), York Theatre Royal (Uk) con il supporto del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea
con il sostegno produttivo di Armunia/ Festival Inequilibrio, Company Blu
in collaborazione con spazioK.Kinkaleri, Dance Identity Vienna (Austria), Città del Teatro Cascina
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su