TRILOGIA DEL TAVOLINO / GIN GIN. DI COSA SI PARLA QUANDO SI PARLA
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Dove prendiamo le parole che diciamo?
La chiacchiera è la forma dialogica presa in considerazione.
La chiacchiera si realizza in un ampio spettro di movimenti drammatici. La vanità di un dialogo può essere interrotta da una rivelazione improvvisa e infiniti sono gli esempi di incidenti di verità che si verificano nella chiacchiera. La chiacchiera in mano a due attori diventa dialogo. Fare dei ritratti della chiacchiera. E gin. Bevono gin. GinGin è una commedia con dramma in penombra. Sulla scena le attrici recitano la parte di due sorelle.
Una canta nei night club e l'altra vende cagnolini di stoffa fatti a mano.
La madre, il night, le storie da bambine, il cinema, la politica, la chiacchiera è scossa da rivelazioni involontarie, da attriti imprevisti, tagli che si incuneano in un buio che un fondo ce l'ha ma non si vede più. In questa commedia con dramma penombra non può mancare il terzo cadavere. E così sia.
di Rita Frongia
regia Rita Frongia
con Angela Antonini e Meri Bracalente
co-produzione Esecutivi per lo spettacolo/Artisti Drama
con il sostegno di Regione Toscana/Armunia/TeatroDueMondi
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su